Tre giorni di musica nel Quadrilatero Romano, per festeggiare l’arrivo dell’estate:
20 – 21 – 22 giugno 2014 FESTA DELLA MUSICA
Tre giorni di musica di ogni genere (dai cori piemontesi all’elettronica), più di 200 concerti e circa 800 musicisti (oltre 20mila persone, nella passata edizione hanno invaso i più di 250mila mq dell’area interessata dalla manifestazione).
L’evento è promosso e realizzato con il contributo della Città di Torino e organizzato dall’Associazione Mercanti di Note – con il supporto della Regione Piemonte, della Camera di Commercio e della Fondazione Piemonte dal Vivo e con la collaborazione di Radio Energy e Electo Radio, media partner della manifestazione.
Nata come “Festa del Solstizio d’estate” più di trent’anni fa in Francia, la Festa della Musica è diventata negli anni un vero e proprio fenomeno sociale, allargato in tutta Europa e, recentemente, arrivato anche in Italia.
A Torino quest’anno si svolgerà la terza edizione che, nel rispetto dello spirito europeo, sarà la celebrazione della musica dal vivo, in modo da portare il linguaggio universale della musica a contatto con un pubblico il più vasto possibile. E per avvicinare la musica alla gente, la musica scende in strada. I musicisti avranno così una “platea” che li ascolterà e i cittadini la possibilità di seguire musica di ogni genere.
Chi abita nel quartiere non dovrà preoccuparsi delle note troppo alte…La festa, infatti, è a basso impatto acustico e, solo dove è assolutamente necessario, è prevista una (bassa) amplificazione, fornita dallo sponsor tecnico Scavino.
A partire dalle 20 di venerdì 20 giugno, il Quadrilatero Romano ospiterà la kermesse, con un grande evento di apertura che si terrà in piazza Palazzo di Città e la proposta dei progetti speciali che vedranno esibirsi cori, bande e orchestre. Si continuerà, dalle 23 alle 4 del mattino al CAP 10100 (corso Moncalieri 18) con la Festa della Musica Elettronica.
Sabato 21, il cuore della manifestazione vedrà i musicisti in strada dalle ore 17 alle 24: musica di tutti i generi – classica, jazz, indie, pop, rock, tradizionale, folk, alternative, fusion, rap….- risuonerà nel quartiere per tutti coloro che vorranno ascoltare.
Inoltre, in occasione di Gran Tour, – le passeggiate guidate da Federagit (Federazione Accompagnatori Guide Interpreti Turistici) e GIA (Guide Interpreti e Accompagnatori Turistici del Piemonte), la Festa della Musica farà parte di un percorso che porterà i partecipanti a riscoprire le tracce musicali lasciate impresse da grandi musicisti e compositori (ritrovo: Torino, piazza Castello, davanti al Teatro Regio, ore 17.00. Durata del percorso: un’ora e mezza circa. Il percorso è gratuito, non occorre prenotare).
Domenica 22, infine, dalle ore 10 alle 12 la Festa della Musica è dedicata ai bambini, con un laboratorio musicale a tappe organizzato in collaborazione con alcuni esperti dell’educazione musicale dei più piccoli e, dalle ore 17 alle 22, con performance di scuole di musica e istituzioni musicali. Alle 22, l’evento di chiusura sarà sempre in piazza Palazzo di Città.
Rossella Lajolo
rossellal@vicini.to.it
Lascia un commento