
Fonte : Labsus, Michele Manfrini
Un portierato sociale con uno scopo: aiutare i parigini nel risolvere i loro piccoli e grandi problemi quotidiani.
Si chiama Lulu dans ma rue la nuova concezione di portierato di quartiere ideata dal professore francese Charles-Edouard Vincent nel IVarrondisement di Parigi. Combinando le abilità individuali dei collaboratori a questo progetto con i piccoli bisogni quotidiani dei residenti, si sperimenta un nuovo modello di imprenditoria sociale che coniuga l’offerta di servizi con la creazione di capitale sociale.
Tutto è iniziato da un’idea di Charles-Edouard Vincent, professore di economia già attivo come “imprenditore sociale” nelle file di Ashoka. L’obiettivo alla base di Lulu dans ma rue non era solo creare un portale che potesse elargire una serie di servizi alla comunità, ma che facesse tutto ciò rafforzando le relazioni degli abitanti del quartiere Marais. Ecco che, secondo il creatore, nasce sotto forma di un piccolo gazebo di sei metri quadrati un modello di business alternativo.
I servizi che questo portierato di quartiere propone, sono diversi: spaziano, infatti, dal bricolage al babysitting, passando per l’assistenza informatica, il doposcuola per gli studenti e i lavori di giardinaggio. Il carattere più interessante di Lulu dans ma rue è che tutto questo viene offerto dagli stessi residenti dell’arrondissement. L’idea che Charles-Edouard Vincent ha avuto è semplice: combinare i talenti di alcuni con i bisogni di altri. Ecco che il portierato diventa la struttura di ricezione delle richieste di servizi e delle domande di collaborazione con Lulu. Se qualcuno ritiene che il suo giardino meriti un po’ di cure in più, può presentarsi al chioschetto oppure contattare un operatore, telefonando o facendo richiesta via email. Subito viene attivato il processo per trovare l’abbinamento ideale, ossia il collaboratore di Luluche meglio risponde alla data esigenza.
Nonostante chi offra il servizio venga pagato direttamente dal cliente, Lulu presenta anche una lista indicativa di tariffe per ogni tipo di servizio elargito: in genere, si va dai cinque ai dieci euro per venti minuti di lavoro. Per le mansioni più complesse è prevista anche una detrazione del 50% delle tasse.
Nei primi dieci mesi di vita questo portierato parigino ha dato soluzione a ben quattromila problemi di natura quotidiana.
Con Lulu dans ma rue si vuole dare la prova dell’efficacia di un modello di attività economica basata sull’autoregolamentazione, sull’autonomia dei partecipanti, nonché sulla centralità del “capitale sociale” delle relazioni interpersonali nel contesto dell’impresa. Per il fondatore l’obiettivo a lungo termine è la formazione di portierati analoghi in altri quartieri di Parigi e, successivamente, l’applicazione del modello Lulu ad altre realtà francesi con l’ideazione di schemi innovativi, validi non solo nei singoli quartieri, ma anche in ambiti cittadini e regionali.
Ecco un video
Lascia un commento