
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis e la Fondazione Montessori Italia, cura il progetto Legalità come metodo in programma dal 21 ottobre al 9 novembre grazie al sostegno della Città di Torino e della Fondazione per la Cultura Torino nell’ambito della seconda edizione del bando Bruno Caccia. Il progetto si ispira all’eredità culturale lasciata dallo scrittore e giornalista Luca Rastello autore tra gli altri de La guerra in casa, Piove all’insù e I buoni, che in più di un’occasione ha ribadito come la legalità non sia un valore in sé, ma un metodo per fare bene le cose. Gli appuntamenti sono a ingresso libero ed è possibile prenotarsi tramite Eventbrite di Associazione Museo Nazionale del Cinema.
- Lunedì 21 ottobre ore 21,00 | DIRITTI LGBTQIA+ Proiezione del videoritratto Andres di Valentina Noya e Vieri Brini (Italia 2022, 7′) realizzato nell’ambito del progetto A Perdita d’Odio curato da Emergency e di 000 specie di api di Estibaliz Urreesola Solaguren (Spagna 2023, 110′, v.o.sott.ita.).
Cocó, otto anni (Sofia Otero, Orso d’Argento a Berlino 2023 per la migliore interpretazione), si sente fuori posto e non capisce perché. Non si riconosce nel suo nome di battesimo, Aitor, né nello sguardo e nelle aspettative di chi ha intorno. Nel corso di un’estate nella campagna basca a casa della nonna – tra le gite al fiume, l’apicoltura e i saggi consigli di sua zia Lourdes – Cocò riuscirà forse finalmente ad affrontare i propri dubbi e le proprie paure, trovare la sua vera identità e decidere così qual è il suo nome.
- Lunedì 28 ottobre ore 21,00 | OMAGGIO A LUCA RASTELLO Proiezione di Goleador di Francesca Frigo(Italia 2022, 15′) e di Una stanza di casa mia. Val di Susa e Dintorni: una conversazione con Luca Rastello di Daniele Gaglianone (Italia 2015, 61′)
Il film di Gaglianone raccoglie la testimonianza del viaggio-inchiesta che Rastello fece nel 2012 con l’amico e collega Andrea De Benedetti, percorrendo, da Lisbona a Kiev, l’intero corridoio 5, di cui la tratta Torino-Lione fa parte. Ne emerge, ancora una volta, la grande capacità di Rastello di raccontare e spiegare in maniera analitica, storica, onesta i fenomeni politici e sociali del mondo contemporaneo.
- Lunedì 4 novembre ore 21,00 | CONTRASTO ALLA LUDOPATIA E ALLO SPRECO Proiezione di Raccontiamo la Bontà di Vieri Brini (2024, 20′) e di Rifiutati dalla sorte e dagli uomini di Vieri Brini ed Emanuele Policante (2014, 70′), alla presenza degli autori in sala.
“Con un primo lavoro di ricerca abbiamo scoperto un mondo tanto visibile quanto nascosto: la liberalizzazione delle “macchinette” a metà degli Novanta aveva sviluppato dei fenomeni assolutamente inediti nel panorama sociologico italiano. I bar da luoghi sociali stavano diventando dei piccoli casinò, con una parte della clientela che, completamente alienata da ciò che gli stava intorno, non partecipava alla vita collettiva ma dedicava tutto il tempo libero, e non solo, alla Newslot installata nel locale”, hanno dichiarato gli autori Vieri Brini ed Emanuele Policante.
- Sabato 9 novembre ore 11,00 | NUOVE TECNOLOGIE , Spazio Momag, Corso Palermo 93/G, Torino, Cosa sono le tecnologie educative? Il cellulare non è un libro né un puzzle. Incontro con Rossella Trombacco e Andrea Lupi della Fondazione Montessori Italia sui rischi e sulle potenzialità dell’utilizzo delle nuove tecnologie, rivolto a famiglie e insegnanti.
Ove non diversamente segnalato gli incontri si svolgeranno al Centro Studi Sereno Regis, Via Giuseppe Garibaldi 13, Torino.
INGRESSO LIBERO: è possibile prenotarsi tramite Eventbrite di AMNC.
Anna SCOTTON
annas@vicini.to.it
Lascia un commento