
Dal 30 ottobre al 22 novembre, Torino sarà lo scenario di un innovativo progetto che fonde intelligenza artificiale, musica classica e contemporanea, e partecipazione attiva del pubblico: Narrazioni Parallele. Questo percorso artistico, che si svolgerà presso la Biblioteca civica Italo Calvino, coinvolgerà spettatori e musicisti in due eventi aperti a tutti, in un’esperienza che spinge i confini della creatività e della tecnologia.
Il primo appuntamento si terrà il 30 ottobre alle 18:00 con il Quintetto Prestige della Filarmonica del Teatro Regio di Torino che sarà protagonista di un’esperienza unica, in cui la musica si intreccerà con le reazioni e le sensazioni del pubblico presente. Gli spettatori avranno la possibilità di interagire con l’evento musicale, lasciando che le proprie emozioni influenzino e arricchiscano il concerto. Un vero e proprio esperimento di narrazione partecipata, che esplora come l’intelligenza artificiale possa captare e restituire emozioni umane attraverso la musica.
Il secondo appuntamento, il 22 novembre alle 17:00, sarà un laboratorio creativo condotto dalla cantante Arianna Gallo, in collaborazione con l’Accademia Corale Stefano Tempia. Il workshop, intitolato Song Writing: intelligenza naturale generativa, guiderà i partecipanti alla co-creazione di una canzone. Non servono competenze musicali: la sperimentazione collettiva sarà al centro, con il pubblico che contribuirà attivamente alla scrittura dei testi, accompagnato dalle note della chitarra.
Narrazioni Parallele nasce dalla collaborazione di numerose realtà culturali torinesi, con Lucas Italia come capofila, supportato da Accademia Corale Stefano Tempia, Filarmonica TRT e Cultura e Salute, insieme alle Biblioteche civiche Torinesi e al Politecnico di Torino. Il progetto è stato finanziato grazie al bando “Torino, che cultura!” che supporta iniziative innovative per l’inclusione e la crescita culturale.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale entra sempre più nelle nostre vite, Narrazioni Parallele invita tutti a riflettere e a sperimentare direttamente su come la tecnologia possa non solo servire, ma anche arricchire la nostra espressione artistica. Un viaggio tra note e algoritmi, dove la creatività umana e quella artificiale si fondono in una narrazione comune.
Per informazioni e prenotazioni per i singoli eventi, visitare il sito delle Biblioteche civiche Torinesi, https://bct.comune.torino.it/eventi-attivita/concerti-e-spettacoli/narrazioni-parallele
Loredana Pilati
loredanap@vicini.to.it
Lascia un commento