“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

#Serialmania

Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game

Squid Game S1

A  stendere un canone  delle più significative serie televisive in 70 anni di produzione di storie di finzione,  si sfidano contestazioni e  impopolarità. Incuranti di questo rischio  Luca Beatrice e Luigi Mascheroni, curatori della mostra allestita al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, hanno presentato la loro selezione di dodici titoli: I segreti di Twin Peaks, Friends, Breaking Bad, House of Cards, E.R. Medici in prima linea, I Simpson, Sex and the City, The Crown, Il Trono di Spade, Squid Game, Romanzo Criminale e Mare Fuori. Questo primo progetto espositivo dedicato alle serie Tv – occasione di incontro e presentazione del nuovo direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian che subentra a Domenico De Gaetano – sarà visibile dal 14 ottobre al 24 febbraio 2025 e consente di indagare su relazioni, somiglianze e diversità  fra il cinema e le serie tv.   La selezione non raccoglie  necessariamente i prodotti migliori – hanno dichiarato i curatori – ma quelli che,  da una parte,  costituiscono degli archetipi  e, dall’altra,  hanno saputo interpretare, segnare, condizionare e anticipare il proprio tempo e l’immaginario collettivo.

Se  Linch ha raccontato mirabilmente la provincia americana ne I segreti di Twin Peaks, la programmazione di E.R. Medici in prima linea alla sua uscita aveva fatto triplicare  le iscrizioni a medicina negli Usa e la frase “La democrazia è sopravvalutata”, pronunciata in  “House of cards” sembra premonitrice delle  derive autoritarie di molta politica  recente . E come non leggere, poi, la storia di un personaggio comico –nei panni di un pupazzo computerizzato, un orso blu  – che nella fiction inglese Black Mirror  parla il linguaggio dell’antipolitica, in qualche modo anticipatrice della nascita e dello sviluppo del nostro M5S? Innegabilmente, infine,  con Squid game i coreani mettono in scena la scontro sociale del tempo contemporaneo (operazione avviata con  il film Parasite) che non è politico, ma si gioca nella  distanza tra gli standard di vita di ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.La mostra offre i seguenti strumenti per la resa accessibile: mappa di orientamento, video introduttivo in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e contenuti scaricabili tramite QR/sito web (traduzione dei testi in inglese, schede ad alta leggibilità con font Easy reading e audio italiano/inglese).

Anna SCOTTON

annas@vicini.to.it

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*