
Anche quest’anno ha preso il via l’edizione 2025 di GiovedìScienza, l’attesa rassegna che da quasi quarant’anni si propone come punto di riferimento per la divulgazione scientifica a Torino e non solo. Organizzato da CentroScienza Onlus, il ciclo di incontri offre uno sguardo a 360 gradi sulle grandi sfide della scienza contemporanea, affrontando temi che spaziano dalla medicina alla geoscienza, dall’intelligenza artificiale al cambiamento climatico.
La 36. Edizione offre un calendario ricco di scienza e curiosità, dove i GiovedìScienza continueranno a offrire un ricco programma di incontri fino ad aprile, con esperti di fama nazionale e internazionale pronti a dialogare con il pubblico. Ogni conferenza è pensata per rendere accessibili argomenti complessi, coinvolgendo persone di tutte le età e livelli di conoscenza.
Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e saranno disponibili anche online, ogni venerdì alle 17:45, sul canale YouTube di GiovedìScienza.
Per maggiori informazioni sul programma completo, visitate il sito ufficiale www.giovediscienza.it o contattate il numero 011 8394913 (anche via WhatsApp al 375 6266090).
Prossimi appuntamenti
-
- Giovedì 30 gennaio, ore 20:30: Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici – Relatore: Stefano Caserini, Università di Parma – Polo Artistico e Culturale Le Rosine, Via Plana, 8/C Torino
- Giovedì 6 febbraio, ore 17:45: Il gioco delle generazioni. Perché gli esseri umani rimangono bambini così a lungo? – Relatore: Telmo Pievani, Università di Padova e American Museum of Natural History – Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 Torino
- Giovedì 13 febbraio, ore 17:45: Nel cuore delle auto elettriche. Materie prime e sfide energetiche del futuro – Relatore: Silvia Bodoardo, Politecnico di Torino – Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 Torino
- Giovedì 20 febbraio, ore 17:45: Abbasso lo smartphone? Proposte per una tecnologia più democratica – Relatore: Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino – Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 Torino
- Giovedì 27 febbraio, ore 17:45: Alzheimer, la malattia sfuggente. Perché non abbiamo ancora una cura? – Relatore: Agnese Codignola, giornalista scientifica e scrittrice – Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 Torino.
GiovedìScienza non è soltanto una serie di incontri, ma un laboratorio culturale che da decenni si distingue per il suo approccio innovativo e inclusivo. In un momento storico in cui la conoscenza scientifica gioca un ruolo fondamentale nel risolvere le grandi sfide globali, questa rassegna rappresenta un esempio virtuoso di come il sapere possa essere condiviso e messo a disposizione della comunità.
Partecipare ai GiovedìScienza significa non solo approfondire temi di grande attualità, ma anche promuovere un dialogo costruttivo tra esperti, appassionati e semplici curiosi. Le conferenze offrono l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale, stimolare il pensiero critico e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
GiovedìScienza costituisce un’esperienza di crescita e di confronto che dimostra come la scienza possa diventare patrimonio condiviso e accessibile a tutti, con l’opportunità di compiere un passo verso una maggiore consapevolezza e una società più informata e consapevole.
Loredana Pilati
loredanap@vicini.to.it
Lascia un commento