“A volte la tua gioia è la fonte del tuo sorriso, ma spesso il tuo sorriso può essere la fonte della tua gioia.” (Thich Nhat Hanh)

 

Storia di dieci giorni

Polo del 900. Giorno della memoria

Per il giorno della Memoria al Polo del 900 si inaugurerà l’Istallazione immersiva: Tornare, Mangiare, Raccontare. 1945: Primo Levi e la liberazione di Auschwitz.

Un evento speciale dedicato a Primo Levi e alla sua Storia di 10 giorni che verrà trasmesso anche in diretta radiofonica per il programma Radio3 Suite.

Storia di dieci giorni è il primo testo di Levi sulla narrazione della sua esperienza di deportazione: quello che diverrà poi il capitolo conclusivo di “Se questo è un uomo”. E’ la cronistoria del ritorno all’umanità, negli ultimi giorni del Lager in disfacimento dopo la fuga dei nazisti.

La serata sarà arricchita dalle letture di Gabriele Vacis, accompagnate dalla scenofonia di Roberto Tarasco e dal commento di Fabio LeviRoberta Mori Domenico Scarpa.

 

Evento a cura di Rai Radio3 in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi e il Polo del ‘900, realizzato con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte | Comitato Resistenza e Costituzione.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria QUI

 

Per le molte iniziative dedicate a questa data vedi : https://polodel900.it/progetti/liberazioni/

 

Giulia Torri

giuliat@vicini.to.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*