“A volte la tua gioia è la fonte del tuo sorriso, ma spesso il tuo sorriso può essere la fonte della tua gioia.” (Thich Nhat Hanh)

 

I Leoni di Venezia

La Mostra del Cinema si racconta attraverso i film vincitori

Con I LEONI DI VENEZIA, il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio alla straordinaria storia del festival cinematografico  più antico del mondo e al ruolo fondamentale che ha avuto e ha nel promuovere la settima arte,  ripercorrendo i film vincitori delle edizioni passate. Ogni mese, con la collaborazione dell’Archivio Storico della Biennale, il Cinema Massimo 3 proietterà due film che hanno ricevuto il Leone d’oro.  Il primo appuntamento è per lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 20:30 al Cinema Massimo con Rashomon (1950) di Akira Kurosawa, premiato nel 1951. A presentare la rassegna e introdurre il film ci saranno Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema e Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia.

Il secondo appuntamento del mese è per il 17 febbraio 2025 alle ore 20:30 al Cinema Massimo 3 con la proiezione di Ordet – La parola (1954) di Carl Theodor Dreyer, premiato nel 1955.

La Mostra del Cinema di Venezia nasce nel 1932 da un’idea dell’allora presidente della Biennale Giuseppe Volpi di Misurata, del segretario generale, lo scultore Antonio Maraini, e di Luciano De Feo, direttore dell’Istituto Luce. Ha rappresentato il punto di partenza di un interesse e di una ricerca focalizzate sul cinema come linguaggio artistico e, soprattutto, come occasione di incontro e di confronto di registi, produttori, attori, critici e in senso più esteso, di cineasti di tutto il mondo. Diretta da Alberto Barbera prima dal 1999 al 2001, e poi dal 2012 ad oggi.

Info sulla rassegna qui .

 

Anna Scotton

annas@vicini.to.it

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*