“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Il clima e noi

Un viaggio tra scienza e consapevolezza

Giovedì 20 marzo 2025, alle ore 10:00, il Teatro San Barnaba, in collaborazione con la Casa del Parco di Mirafiori Sud, ospiterà un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il legame tra il cambiamento climatico e le nostre vite quotidiane.

Nell’ambito della rassegna “Giovedì Scienza dietro l’angolo“, si terrà la conferenza “Il clima e noi“, un dialogo tra scienza e filosofia per affrontare le sfide ambientali con due voci autorevoli del panorama scientifico: Elisa Palazzi e Vincenzo Crupi.

Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all’Università di Torino, è nota per la sua capacità di tradurre in modo chiaro e coinvolgente le complessità del cambiamento climatico. Attraverso il suo lavoro di ricerca e divulgazione, ha portato l’attenzione pubblica su temi cruciali come l’innalzamento delle temperature, la riduzione dei ghiacciai e le conseguenze di questi fenomeni sugli ecosistemi e sulle comunità umane. Durante la conferenza, Palazzi offrirà un quadro dettagliato delle ultime evidenze scientifiche, spiegando con rigore e chiarezza come i cambiamenti climatici stiano trasformando il nostro pianeta e quali azioni siano necessarie per mitigarne gli effetti.

Accanto a lei, Vincenzo Crupi, professore di Filosofia della scienza presso l’Università di Torino, contribuirà a esplorare le implicazioni epistemologiche e morali della crisi climatica. Crupi approfondirà il modo in cui la scienza affronta l’incertezza, il ruolo dell’evidenza empirica e le responsabilità etiche che emergono di fronte alle sfide globali. La sua prospettiva filosofica aiuterà il pubblico a riflettere non solo sui dati, ma anche sulle scelte individuali e collettive che ne derivano.

Insieme, Palazzi e Crupi guideranno il pubblico in un percorso che intreccia dati scientifici, riflessioni filosofiche e le implicazioni pratiche delle trasformazioni in atto. Questo dialogo interdisciplinare è pensato per stimolare una consapevolezza più profonda sull’impatto delle nostre azioni e sulle strategie possibili per affrontare il futuro con maggiore responsabilità e lungimiranza.

La conferenza rappresenta un’opportunità unica per approfondire le evidenze scientifiche sui cambiamenti climatici e comprenderne le cause e le conseguenze a livello globale e locale, per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive e su come le nostre scelte quotidiane possano influenzare il clima e l’ambiente, ma anche per confrontarsi con esperti di rilievo nazionale in un contesto di dialogo aperto e accessibile, dove sarà possibile porre domande e discutere in modo critico e informato.

Oltre a fornire una panoramica chiara e aggiornata delle sfide climatiche, l’incontro si propone di offrire strumenti di comprensione utili per orientarsi in un dibattito pubblico spesso complesso e polarizzato. In un’epoca in cui la disinformazione può confondere anche i più attenti, ascoltare direttamente la voce degli esperti è un’occasione preziosa per acquisire conoscenze affidabili e fondate scientificamente.

Giovedì Scienza dietro l’angolo” è una rassegna che mira a portare la scienza fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana, favorendo il dialogo tra ricercatori e cittadini. L’iniziativa vuole avvicinare il pubblico alle questioni scientifiche più attuali, dimostrando come la scienza non sia un campo riservato agli specialisti, ma un sapere che riguarda tutti e che può offrire risposte concrete alle grandi domande del nostro tempo.

L’ingresso alla conferenza “Il clima e noi” è libero fino a esaurimento posti, e la partecipazione è aperta a tutti: studenti, docenti, famiglie e cittadini interessati a comprendere meglio il nostro impatto sull’ambiente e le prospettive future.

L’appuntamento con Elisa Palazzi e Vincenzo Cutri costituisce senz’altro un’occasione per fare il punto su una delle questioni più urgenti del nostro tempo e per immaginare insieme un futuro più sostenibile.

Loredana Pilati

loredanap@vicini.to.it

 

Giovedì 20 marzo 2025

ore 10.00

Strada Castello di Mirafiori 40, Torino

Info: 011 83 94 913 – WhatsApp 375 62 66 090

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*