“La vera amicizia consiste nel poter rivelare all’altro la verità del cuore”

Papa Francesco

 

Torna a Torino CinemAmbiente

Al Cinema Massimo, dal 5 al 10 giugno.

Un concorso documentari, un concorso cortometraggi, le sezioni non competitive Made in Italy e Panorama: 70 proiezioni, più  un’ampia serie di eventi. Le  giurie costituite da studiosi esperti di questioni ambientali, critici cinematografici, operatori nel campo dei media e attivisti (a un film italiano verrà assegnato il riconoscimento speciale dedicato a Gaetano Capizzi, fondatore del Festival nel 1998). Questo in estrema sintesi  il programma della  28ma edizione del Festival CinemAmbiente, diretto da Lia Furxhi. S’inaugura nella data simbolo del 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, rendendo anche quest’anno omaggio alla storia del cinema, con la proiezione di Wonders of the Sea, film del 1922 di J. Ernest Williamson. L’opera presenta alcune tra le prime immagini subacquee mai viste sul grande schermo e intende richiamare l’attenzione sull’importanza dei temi al centro della concomitante terza Conferenza dell’ONU sugli Oceani, in svolgimento a Nizza. Il filmato sarà musicato dal vivo in sala dai Perturbazione, gruppo musicale pop rock italiano, originario di Rivoli.

Quest’anno la sezione internazionale Panorama sarà articolata in tre focus tematici, ciascuno accompagnato da incontri con esperti. I temi affrontati riguardano: le conseguenze dei conflitti armati sull’ambiente, la visione distopica che caratterizza sempre più il cinema ambientale contemporaneo e la difficile convivenza tra esseri umani e fauna selvatica in territori ad alta densità antropica.

Il Festival si chiuderà con la proiezione di 2073 di Asif Kapadia, premio Oscar nel 2016 e tra i più autorevoli documentaristi contemporanei. Il suo lavoro si unisce a quelli di numerosi autori che esplorano le sfide del futuro: dall’avanzata di regimi autoritari e tecnocratici alla crisi climatica, dall’inquinamento crescente alle disuguaglianze sociali e ai conflitti armati sempre più estesi.

Il programma dettagliato qui

L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival sono gratuiti. I biglietti per le proiezioni (max 2 a spettatore) saranno in distribuzione giorno per giorno al Cinema Massimo.

Anna SCOTTON

annas@vicini.to.it

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*