
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) organizza l’anteprima del nuovo film di Donatella Di Cicco Via Campegna 58, Scala I, Interno 8, 80421, Napoli (Italia 2024, 78′, DCP, col.), vincitore del Premio della Giuria all’ultima edizione di Filmmaker. La proiezione è in programma martedì 13 maggio alle ore 20.30 presso il Cinema Massimo di Torino (Via Verdi 18), con ingresso a 6,00 euro. Intervengono la regista Donatella Di Cicco, il il produttore Tommaso Perfetti, il produttore e montatore Guglielmo Trupia di Enece; modera Valentina Noya Vice Presidente dell’AMNC.
In una casa che un tempo era piena di vita, gli oggetti ora giacciono in un tranquillo disordine, in attesa di essere toccati per l’ultima volta. Dopo la scomparsa di suo padre, la regista torna nella casa dove è nata e cresciuta. Attraverso le sue mani, i resti materiali della vita dei suoi genitori si trasformano in una forma di eredità immateriale che proietta nel futuro. La casa a Napoli, una volta la pietra angolare della sua esistenza, diventa ormai un’eco lontana, eppure la sua eredità risuona attraverso le sue figlie e i legami familiari vengono riconfigurati come una forza magnetica che unisce attraverso il tempo e lo spazio.Donatella Di Cicco è nata a Napoli e vive a Torino: è un’artista, fotografa e regista il cui lavoro esplora i problemi sociali all’intersezione tra catalogazione antropologica e intimità personale. Il suo primo film Molto visibile segretamente nascosto ha vinto il Premio per il Migliore documentario alla 27a edizione del Bellaria Film Festival. Attraverso l’ esplorazione della sua vita privata, Di Cicco approfondisce temi universali come il dolore, la maternità e passaggi generazionali: tra i suoi film degni di nota figurano Daimon (2016), presentato al Biografilm Festival e Ventisette (2021), presentato in anteprima al Museo Nazionale del Cinema a Torino e alla Fondazione Merz.
Anna Scotton
annas@vicini.to.it
Lascia un commento