
Giunge al termine con un film in 16mm la prima arena estiva cinematografica all’aperto nel grande spazio del Mausoleo della Bela Rosin in Strada Castello di Mirafiori
26 giugno 2025 ore 21,30 il film “Non me lo dire!”
con Erminio Macario, Wanda Osiris, Silvana Jachino, Enzo Biliotti, Tino Scotti, Guglielmo Barnabò.
E’ un film del 1940 diretto da Mario Mattoli.
Girato in gran parte a Torino e alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, racconta di un castellano spiantato che deve guardarsi dai piani omicidi di una banda di malviventi con l’aiuto di una ragazza. Scoprirà che non è poi così povero come credeva.
Per i laboratori per bambini dai 5 ai 10 anni, ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 scrivere per prenotare a laboratori@luxmagic.eu
L’ultimo laboratorio è il 25 giugno
C’ERA UNA VOLTA LA PELLICOLA è un iniziativa per grandi e piccini fino al 26 GIUGNO 2025 nella Circoscrizione 2 in collaborazione con le Biblioteche Civiche della Città: l‘ingresso è gratuito.
Il progetto, culturale e sociale, è costituito dalla proiezione all’aperto presso il Mausoleo della Bela Rosin a Torino di film in pellicola 16 mm e Super8 di film d’autore sonori in B&N e colore alle quali si affiancano laboratori creativi per bambini dai cinque ai dieci anni.
La proiezione in pellicola ricrea un ambiente particolare nel quale il buio ed il silenzio, rotto solo dai grilli del parco, fa gustare l’imperfezione delle sale cinema di un tempo.
Particolarmente significativa è la location che consente di valorizzare anche le piccola Biblioteca Civica presso di esso e un monumento storico importante per la storia della Città, ma collocato in una zona periferica e marginale di Torino.
Sarà anche possibile acquistare pop-corn e bibite durante l’intervallo del film a cura della cooperativa sociale I PASSI e, in aggiunta, si potrà cenare prima del film prenotando (obbligatoriamente) il giorno prima allo 011.3486406
Per l’intera manifestazione tutte le info qui: https://www.luxmagic.eu/cera-una-volta-la-pellicola/
Franco
direttore@vicini.to.it
Lascia un commento