
Torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca. Nel cortile che ricorda un Biergarten di Monaco di Baviera, coi tavolini a botte, sgabelli e candele, alle 21 il palcoscenico si anima con i suoi appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e… molto altro.
Un programma multidisciplinare pensato per coinvolgere diverse fasce di età e interessi. Una rassegna che rispecchia i valori della Fondazione Cascina Roccafranca, Cascina Sotto le Stelle si inserisce nelle finalità della Fondazione, che si propone come centro civico di riferimento per il quartiere e la città, anche durante il periodo estivo. È un’occasione per rafforzare il senso di comunità, promuovere l’arte e la cultura come strumenti di partecipazione attiva e inclusione sociale.
Tra gli organizzatori il gruppo di ragazzi under 30 denominato “Nucleo Board Cascina Roccafranca”, che si è avvicinato alla Cascina tramite l’”aula studio”; un progetto promosso da EDISU, l’Ente per il diritto allo studio della Regione. Un modo per incentivare la partecipazione di un pubblico più giovanile all’attività di Cascina.
Costante l’attenzione alla sostenibilità: dallo scorso anno Cascina Roccafranca ha avviato un percorso, in collaborazione con il Green Team del Politecnico di Torino, per offrire eventi sempre più inclusivi da un punto di vista sociale e sostenibili per l’ambiente. Anche quest’anno verrà attivata “Piantala!”, la raccolta fondi per acquistare alberi da piantare nei parchi del territorio. Lo scorso anno ne sono stati piantati quattro: la sfida per il 2025 è fare meglio.
Un programma variegato e di qualità Il cartellone comprende: Teatro: tre spettacoli sono organizzati dalla storica Compagnia Assemblea Teatro, con produzioni di forte risonanza cittadina, pensate per il pubblico di tutte le età. Tra gli appuntamenti, uno spettacolo del festival Fare Eco dedicato all’attivismo ambientale, una serata di stand-up comedy e una di improvvisazione teatrale. Musica: molti concerti con gruppi locali e una serata con giovani musicisti emergenti organizzata in collaborazione con il Nucleo Board Cascina Roccafranca. Non mancheranno anche appuntamenti di musica folk, con danze e spettacoli dal vivo. Danza e folk: 6 serate dedicate alle danze popolari con musica dal vivo e uno spettacolo di danza orientale, per celebrare le tradizioni e il movimento. Cinema: curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, con la proiezione di 3 film dei registi R. Milani, E. Riklis, M. Kassovitz. Festival KAS BA KAS: un appuntamento speciale con la XI edizione del festival che propone musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, (possibilità di up to you)
I partner coinvolti:
A.s.d.c. Sportidea Caleidos, Coro My Fair Lady e Giovanna Mais, Giocatorino, Nucleo Board Cascina Roccafranca, Gruppo Folk in Cascina, As. Artefolk, Giulia Cerruti, Ass. Bal.Un, Compagnia Quinta Tinta, Zona Grappa Teatro, Compagnia Assemblea Teatro, Ass. Museo Nazionale del Cinema, Asd Artemide, i Fab Four, Max Carrino, Ass. Bambini nel deserto, ToAdd Onlus, Asuma, Balarù, Quinto Quartet, le Dilune, Andirivieni Caffetteria e Osteria.
Gianpaolo Nardi
gianpaolon@vicini.to.it
Info e contatti Cascina Roccafranca, via Rubino 45, Torino tel. 011.01136250 mail: inforoccafranca@comune.torino.it
Sito web: www.cascinaroccafranca.it http://cascinaroccafranca.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/cascinaroccafranca
Instagram: https://www.instagram.com/cascinaroccafranca/
Lascia un commento