
Venerdì 6 giugno, dalle 18.30 alle 21.30, Fondazione Club Silencio inaugura ufficialmente Casa Silencio, il suo primo spazio permanente a Torino, con un evento speciale che segna anche la chiusura della conferenza internazionale BEYOND 2025. Situato in Corso Ciriè 25D, nel cuore del quartiere Aurora, Casa Silencio nasce come un laboratorio urbano aperto alla cittadinanza, in particolare alle giovani generazioni, con l’obiettivo di offrire un luogo in cui coltivare idee, sviluppare progetti, sperimentare linguaggi. Un centro culturale vivo e partecipato, pensato per accogliere incontri, mostre, laboratori e pratiche artistiche condivise.
Casa Silencio è una risposta concreta alla necessità di avere luoghi accessibili in cui potersi esprimere liberamente, collaborare, creare. È uno spazio che immagina il futuro a partire dai bisogni reali del presente. L’inaugurazione coincide con il Closing Event di BEYOND 2025, conferenza europea sulla cultura e il futuro delle politiche culturali promossa da Culture Action Europe. Un evento multidisciplinare a ingresso gratuito, che intreccia arte, musica, esperienze immersive e momenti partecipativi.
“Con Casa Silencio abbiamo voluto dare forma a un’idea semplice ma radicale: che la cultura possa maturare ovunque, purché ci siano ascolto, fiducia e libertà di espressione. Non è un caso che questo spazio nasca in Aurora, il quartiere più giovane di Torino, dove da anni lavoriamo per costruire connessioni, possibilità e immaginari. È un gesto di restituzione, ma anche di fiducia nel futuro” – Alberto Ferrari, presidente Fondazione Club Silencio.
“Questo spazio è il risultato di un processo lungo, fatto di domande, tentativi, dialoghi e comunità. Abbiamo scelto Aurora perché è qui che da anni incontriamo energie nuove, visioni coraggiose, desideri di cambiamento. Casa Silencio è un luogo pensato per i giovani e con i giovani, dove progettare senza paura, dove la cultura è una pratica viva e collettiva, radicata nel territorio e proiettata verso il domani” – Beatrice Dema, vicepresidente e Responsabile Area Progettazione, Ricerca e Sviluppo.
A dare forma e sostanza a questa serata inaugurale sarà un programma ricco e multidisciplinare, pensato per coinvolgere pubblici diversi e raccontare, attraverso linguaggi eterogenei, i valori alla base di Casa Silencio: partecipazione, inclusione, trasformazione.
La serata si aprirà con un momento istituzionale, che vedrà la presenza dei rappresentanti della conferenza Beyond e della Fondazione Club Silencio. Sarà l’occasione per raccontare la genesi del nuovo spazio e il significato di questa apertura: un luogo che nasce per restare, pronto ad accogliere progetti, persone e visioni future.
Sarà poi l’arte ad animare gli spazi. La mostra Baracca (n.4) / Narrazioni al margine presenta una restituzione della residenza che Fondazione Club Silencio insieme a Innesto APS ha sviluppato con l’artista Roberto Alfano e un gruppo di giovani del quartiere Aurora a dicembre 2024. La mostra, realizzata nell’ambito del progetto Aurora Sogna, offrirà uno sguardo profondo e corale sulla periferia, sulle sue fragilità e sulla sua potenza generativa. Verranno presentati al pubblico una selezione di frammenti dell’installazione originaria, accompagnati dalla mostra fotografica di Filtenso che ne racconta il processo creativo e dal video documentario di Giulia Ronzani che esplora il fermento e il contesto di Aurora, con la presenza dell’artista e dei promotori. Accanto a questa, Unframed, la mostra itinerante di De Structura in realtà aumentata, trasformerà lo spazio in un ambiente immersivo e interattivo. Le opere selezionate, reinterpretate da artisti emergenti europei, affrontano tematiche come l’intelligenza artificiale, l’uguaglianza di genere, la giustizia climatica e i diritti digitali. Grazie alla tecnologia AR, il pubblico potrà esplorare i contenuti attraverso smartphone e tablet, vivendo un’esperienza artistica trasformativa che unisce estetica, politica e sostenibilità. Non mancherà uno spazio dedicato all’attivismo visivo con la presentazione del progetto Storie della Buona Notte, una serie di manifesti d’autore nati da un percorso con giovani torinesi sviluppato da Club Silencio sul tema del consenso negli spazi notturni. Il risultato è una campagna potente che invita a ripensare la notte come luogo di rispetto e possibilità.
All’interno dello spazio, prenderà vita anche A Room for the Future, performance interattiva a cura di Enchiridion, che inviterà i visitatori a riflettere su quali tracce del nostro presente meritano di essere tramandate. In una stanza bianca, su grandi pannelli, verranno scritte parole destinate a essere trasformate in tempo reale in immagini grazie al supporto dell’intelligenza artificiale. Un rituale collettivo, emozionante e partecipativo che lascia un segno tangibile della comunità che abita il futuro.
A rendere l’atmosfera ancora più vibrante ci penseranno i Changemakers, gruppo giovane che ha accompagnato il percorso di Beyond 2025, con una serie di attività laboratoriali e creative, come Anatomia di un Changemaker, dove ciascun partecipante potrà contribuire alla costruzione di una figura simbolica di cambiamento.
Ad accompagnare la serata, la selezione musicale di Sunny Levi, artista turco di base a Torino, capace di attraversare i generi e creare paesaggi sonori eclettici e coinvolgenti.
Presto saranno disponibili sui canali ufficiali tutte le informazioni per accedere a Casa Silencio e proporre i propri progetti e attività. Sarà inoltre possibile conoscere i prossimi appuntamenti programmati e le modalità di partecipazione.
Per partecipare alla serata inaugurale è possibile accreditarsi sul sito della Fondazione Club Silencio nella sezione Next Event: www.clubsilencio.it
CHE COS’È FONDAZIONE CLUB SILENCIO
Club Silencio è una fondazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Tra i suoi progetti più noti vi è Una notte al Museo, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 280.000 giovani in oltre 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la Gestione eventi sostenibili.
Fb e IG @Clubsilencioofficial
Linkedin @Clubsilencio
Angelo Tacconi
loris@vicini.to.it
Lascia un commento