
“Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ci si ferma per fare il punto e si piomba in quell’atmosfera così chiusa. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir).
In occasione della distribuzione restaurata di Picnic at Hanging Rock da parte della Cineteca di Bologna, il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio al regista Peter Weir con una retrospettiva al Cinema Massimo (3-19 febbraio 2025). Saranno proiettati alcuni dei suoi film più celebri, tra cui Witness, L’attimo fuggente, The Truman Show e Master and Commander, Le macchine che distrussero Parigi.
Nato a Sydney, Weir è una figura chiave della New Wave australiana; i suoi racconti intensi esplorano temi quali libertà, identità e il mistero dell’esistenza.
Per info e prevendita online
https://www.cinemamassimotorino.it/omaggio-a-peter-weir/
Anna Scotton
annas@vicini.to.it
Lascia un commento