“La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.”
(Nelson Mandela)

La vita agra

22 Marzo 2023 Anna 0

“La politica… ha cessato da molto tempo di essere scienza del buon governo, ed è diventata invece arte della conquista e della conservazione del potere.” (L. Bianciardi) Nell’ambito del programma diffuso di Biennale Democrazia 2023, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove un appuntamento di […] LEGGI TUTTO

Elliott Erwitt a Stupinigi

20 Marzo 2023 Anna 0

Forse perché la cucina è uno dei luoghi più vissuti della casa, sono in mostra nelle antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi molti scatti inerenti l’idea di famiglia, realizzati lungo settant’anni  dal celebre fotografo nato a Parigi, ma naturalizzato americano. Di origini russo-ucraine, […] LEGGI TUTTO

Incontro con il direttore della fotografia Daniele Nannuzzi

18 Marzo 2023 Anna 0

I versi di  Giambattista Marino ben si addicono  all’emozione che deve suscitare il cinema, com’è nella convinzione del direttore della fotografia Daniele Nannuzzi. Già presidente dell’Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica (A.I.C.), tra i suoi lavori ricordiamo El Alamein – La linea del fuoco con […] LEGGI TUTTO

I colori della libertà

16 Marzo 2023 Anna 0

“L’inclusività in tutte le sue forme, trasversale ai valori dell’Europa, è l’unico modo per generare cultura. Non importa quanto possiamo essere distanti, ci sarà sempre un punto di contatto possibile”. (E. Ponzi) All’edizione 2023 di Biennale Democrazia, dal titolo Ai confini della libertà, Palazzo Madama – Museo […] LEGGI TUTTO

ROSE DELL’EST

14 Marzo 2023 Anna 0

Si avvalgono di un linguaggio fresco, ma anche spesso disturbante e già maturo, raccontando storie che fanno riferimento alla conquista di un proprio ruolo sempre meno subalterno in un mondo patriarcale repressivo e rivendicando un’alterità sia espressiva che sociale. E non è trascurabile notare come […] LEGGI TUTTO

Da Cinefiat alla Film Commission

11 Marzo 2023 Anna 0

Introdotta da spezzoni del documentario “Cinefiat presenta”, realizzato da Elena Testa (responsabile Archivio del cinema industriale di Ivrea) e Alessandro Castelletto (regista), a Villa Amoretti il 9 marzo scorso ha ripreso vita la storia avventurosa del cinema d’impresa a Torino. Cinefiat era la casa di produzione […] LEGGI TUTTO

non so perchè non ho fatto il pittore

8 Marzo 2023 Anna 0

La Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAM e il Museo Nazionale del Cinema una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal. Il progetto espositivo  è costruito su una serie di opere provenienti da casa Moravia, dalla raccolta della Gam e da collezionisti […] LEGGI TUTTO

8 marzo con la Fondazione Torino Musei

5 Marzo 2023 Anna 0

La Fondazione Torino Musei celebra la Giornata internazionale della donna proponendo  una serie di appuntamenti culturali gratuiti. Dalla promozione sono escluse le mostre temporanee con biglietteria separata. A partire da domenica 5 marzo e fino a domenica 12 marzo i tre musei propongono inoltre visite guidate tematiche, a cura di Theatrum Sabaudiae, e […] LEGGI TUTTO

Seeyousound 9-3

3 Marzo 2023 Anna 0

L’edizione 2023 del festival si è chiusa con due opere all’insegna della celebrazione del potere della musica. Il sorprendente documentario In the court of The Crimson King: King Crimson at 50, di Toby Amies ripercorre i cinquant’anni di storia di uno dei gruppi più iconici […] LEGGI TUTTO

Carnevale per l’ambiente di CIT TURIN

2 Marzo 2023 Anna 0

Nell’ambito delle iniziative per festeggiare il Carnevale 2023 l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), la Fondazione Merz e Comàla organizzano un momento d’incontro fra realtà socio-culturali attive sul territorio e la cittadinanza all’insegna della convivialità e del divertimento per riflettere sul futuro del nostro pianeta a ridosso dello sciopero globale per il […] LEGGI TUTTO

1 2 3 50