“La vera amicizia consiste nel poter rivelare all’altro la verità del cuore”

Papa Francesco

 

La voce diventa mestiere a Torino

Il 14 e 15 giugno le prove d’ingresso al percorso di formazione

L’Accademia del Doppiaggio, fondata a Roma nel 2002, apre una nuova sede a Torino, in Via Assarotti 6. È la nona in Italia e rafforza la sua crescita nazionale. I fondatori Christian Iansante e Walter Bucciarelli scelgono Torino per la sua forte vocazione cinematografica. Il doppiaggio è centrale per l’audiovisivo italiano: l’84% degli italiani preferisce i film doppiati (dati Netflix), merito di un’arte in cui l’Italia eccelle. Non si tratta solo di cambiare una voce, ma di restituire emozioni e interpretazioni, dando nuova vita ai personaggi. È un lavoro attoriale profondo, in cui la voce diventa strumento espressivo.

Diventare doppiatori richiede tecnica, ma soprattutto tanta pratica: per questo l’Accademia del Doppiaggio propone un corso di 28 lezioni (8 teoriche e 20 pratiche), guidate da celebri voci del cinema internazionale. Non servono esperienze pregresse, ma attitudini personali e impegno. Il corso si svolge in presenza da ottobre 2025 a giugno 2026, con 28 lezioni da 4 ore (8 teoria, 20 pratica). Si può scegliere tra Classe A (sabato alterni, 11:00-20:00) o Classe B (domenica alterni, 9:00-18:00). La scelta della classe avviene al provino ed è vincolante.

Elenco dei docenti:

Christian Iansante
Voce di Rick in Rick and Morty e Bradley Cooper in oltre 20 film, ha doppiato anche McGregor in Trainspotting e Damon in Will Hunting. Voce ufficiale di Radio 24.

Angelo Maggi
Doppiatore di Tom Hanks, Iron Man (Robert Downey Jr.), Bruce Willis e commissario Gordon. Voce di Perry Cox in Scrubs e di personaggi ne I Simpson.

Stella Musy
Voce di Gioia in Inside Out 2, ha doppiato star come Diane Kruger, Liv Tyler e Amy Adams. Presente anche in serie come Ghost Whisperer e Grey’s Anatomy.

Massimiliano Manfredi
Doppiatore di Orlando Bloom, Chris Hemsworth e James Franco. Ha prestato la voce a Saetta McQueen nella saga Cars e ad Adrien Brody ne Il pianista.

Maurizio Merluzzo
Doppiatore, attore e influencer. Voce di Zachary Levi in Shazam! e di Sai in Naruto, Mirio in My Hero Academia, He-Man e altri personaggi di culto animati.

Andrea Lavagnino
Doppiatore di Dwayne Johnson, Josh Brolin e “Il Professore” de La casa di carta. Voce narrante di Cucine da incubo e Norman Reedus in Death Stranding.

Giorgio Borghetti
Doppiatore storico di Benji in Holly e Benji, Elliot in E.T., Spike in Buffy e David in Beverly Hills 90210. Ha interpretato testi shakespeariani doppiati.

Alberto Angrisano
Voce potente e riconoscibile, ha doppiato Idris Elba, Adrien Brody, Giancarlo Esposito e Dean Norris in ruoli intensi e memorabili in film e serie TV.

Francesco Cavuoto
Doppiatore e autore. Voce di W’Kabi in Black Panther e Don Olmo ne Il segreto. È anche docente dell’Accademia e co-autore del libro Doppio.

Luigi Ferraro
Versatile e creativo, ha doppiato Skipper in Madagascar, Cosmo in Due fantagenitori, Calcifer in Il castello errante di Howl e Cyborg in Teen Titans Go!.

Le selezioni del 14 e 15 giugno a Torino scopriranno nuovi talenti pronti a intraprendere un percorso serio e professionale.

Info e iscrizioni su www.accademiadoppiaggio.com.

Anna SCOTTON

annas@vicini.to.it

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*