
Il 10 aprile scorso si è inaugurata la nuova casa del quartiere della Circoscrizione 1, con sede nella bella palazzina liberty di via Dego 6 nel quartiere della Crocetta.
Come per tutti gli inizi, organizzazione è febbrile, sono partiti già diversi corsi e attività (yoga, dizione, bridge, burraco, incontri di decrescita…..) ma c’è ancora molto da fare.
Tra le iniziative c’è un centro estivo per i bambini, con una formula che possa prevedere anche singoli pomeriggi: magari un impegno improvviso dei familiari, un imprevisto o i nonni che non sono disponibili quel giorno e così i bimbi andare in via Dego 6 per fare tante belle cose. Per saperne di più.
Com’è fatta la nuova Casa del Quartiere di via Dego che organizza questa iniziativa?
GLI SPAZI
Il centro di via Dego 6 è una palazzina liberty di proprietà del Comune di Torino e data in gestione a 5 associazioni tra cui Strumento Testa.
I locali sono disposti su tre piani con un’ampia terrazza e con un giardino che per il centro estivo sarà attrezzato con tavolini e ombrelloni in modo da lasciare ampio spazio alle attività all’aperto.
I locali, ristrutturati recentemente, sono dotati anche di aria condizionata e sono interamente assicurati. Lo spazio esterno inoltre è separato dalla strada attraverso un’alta cancellata che permette di muoversi in tutta libertà e sicurezza.
L’ASSOCIAZIONE STRUMENTO TESTA
L’associazione opera da anni nell’ambito della didattica e della formazione, organizzando laboratori, momenti ludici e attività. Collabora con il Comune di Torino-Settore Cultura per specifici progetti legati alla storia dell’educazione e alla realizzazione di musei scolastici, intesi come laboratori attivi dove i bambini scoprono in maniera semplice e partecipata la storia della propria scuola.
La didattica di Strumento Testa è improntata al rispetto del bambino, allo stimolo della sua naturale curiosità e alla volontà di fornire mezzi facili e immediati affinchè il bambino si senta sicuro di sé e diventi il protagonista delle proprie scoperte e delle proprie attività.
Il principio cardine su cui si basa la didattica del progetto “Meglio di una baby sitter!” è l’edutainment cioè il divertirsi imparando.
Professionisti coinvolti: tutti gli operatori che entreranno a contatto con i bambini sono qualificati e hanno maturato diversi anni di esperienza nel settore. La scelta di alternare diverse attività, consente non solo di vivacizzare la giornata e mantenere viva l’attenzione dei bambini ma anche di fare in modo che a ogni specifica attività corrisponda un professionista esperto della specifica materia. Ad esempio: chi si occupa di laboratori legati al riciclo e all’ecologia ha già lavorato diversi anni presso svariati ecomusei chi si occupa del laboratorio sulla scuola dei nonni ha collaborato diversi anni col Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia, chi si occupa dei laboratori di cornici e di decorazioni prestava servizio presso il Servizio Didattico di Palazzo Bricherasio e così via.
Rispetto al tema dell’inclusione alcuni degli operatori coinvolti hanno sviluppato esperienza di didattica con ragazzi portatori di handicap (presso l’Associazione il Sorriso) e hanno frequentato specifici corsi per avvicinare al mondo della didattica i ragazzi non vedenti.
Ci vediamo in via Dego!
Via Dego 6
10129 Torino
http://www.civediamoinviadego.org
info@civediamoinviadego.org
http://www.facebook.com/CiVediamoInViaDego