
Dopo Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, Silvana Editoriale, in collaborazione con l’agenzia fotografica Magnum Photos, porta al Palazzo Reale di Torino un altro grande maestro della fotografia: WERNER BISCHOF.
Un importante appuntamento per conoscere un “artista della fotografia” – come lo stesso Bischof amava definirsi – che, per la profonda empatia con i soggetti ritratti e la repulsione per il sensazionalismo, fu definito dalla critica mondiale “il fotoreporter umanista”. Dopo gli inizi a Zurigo, sua città natale, nel 1945 Bischof intraprende un viaggio nell’Europa devastata dalla guerra, rimanendone a tal punto segnato da abbandonare la fotografia patinata e dedicarsi interamente al fotogiornalismo e all’osservazione documentaristica della realtà . Nel 1949 entra a far parte dell’appena nata agenzia Magnum Photos, per la quale lavora come fotoreporter fino alla prematura scomparsa nel 1954 a soli 38 anni.
Il percorso espositivo si compone di 105 fotografie in bianco e nero , divise in 7
sezioni : Zurich (1945), Europe after the war (1945-1950), Japan (1951-1952),
Korea (1951-1952), Hong Kong/Indochina (1951-1952), India (1951-1952),
North/South America (1953-1954).
Torino, PALAZZO REALE dal 20 settembre 2013 al 16 febbraio 2014