“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

IN BARRIERA DI MILANO SI PROGETTA UN NUOVO CENTRO PER LA COLLETTIVITA’

5.500 metri quadri da riempire di idee e progetti: è questa la dimensione ex capannoni Incet in corso di ristrutturazione con il Programma Urban, al centro del complesso situato tra via Cigna, via Banfo, corso Vigevano e via Cervino.

L’area dell’ex industria dei Bruni Tedeschi diventerà uno dei centri per servizi più importanti di Barriera di Milano e, grazie alle dimensioni e alla posizione strategica, per l’intera città. La riconversione degli edifici industriali preesistenti ha avuto inizio con gli interventi privati per l’insediamento della Facit ed è proseguita dal 2009 con i fondi regionali del PISL e poi con il Programma Urban: a luglio 2014 è stata inaugurata la nuova Caserma dei Carabinieri, primo tassello del nuovo complesso di servizi pubblici la cui parte principale sarà costituita dagli edifici oggetto del bando.Incet_panoramica

Questi si compongono di una grande navata libera semicoperta di 1500 metri quadri e da 4000 metri quadri di sale distribuite su tre piani, e sono caratterizzati dalla suggestiva struttura in cemento armato e dalle grandi aperture vetrate.

I lavori in corso ne prevedono la totale ristrutturazione per destinarli a diventare un grande centro polifunzionale per la collettività, dotato di spazi per attività aggregative, di socializzazione e di svago, di un bar ristorante, di un centro per la preghiera dedicato alle confessioni religiose minoritarie e di una piazza semicoperta, oltre a una serie di ambienti a disposizione delle attività specifiche dei soggetti che gestiranno il complesso.

Al fine di raccogliere idee di utilizzo e gestione di tali spazi, che saranno successivamente oggetto di una evidenza pubblica, la Città di Torino lancia un avviso esclusivamente pre-informativo, rivolto a soggetti economici e non, in forma singola o associata. La manifestazione di interesse dovrà contenere delle proposte di utilizzo e gestione di: spazi a disposizione per proposte di insediamento di attività; spazi per la collettività; centro interconfessionale; piazza semicoperta; ristorante e bar.

DSC_2574BW

Tutto il materiale riguardante l’avviso, con scadenza prevista per il 20 ottobre 2014, sono disponibili alla pagina Appalti&Bandi della Città di Torino.

Oltre agli spazi oggetto del bando, il complesso si compone di una manica acquisita da privati, anch’essa affacciata sulla piazza semicoperta e oggetto di prossima ristrutturazione, e da due piani destinati all’insediamento di attività volte a promuovere con servizi innovativi lo sviluppo d’impresa, in particolare l‘imprenditorialità giovanile.

Questi ultimi, la cui riconversione è stata ormai completata, sono stati oggetto di un avviso esplorativo indetto nell’ambito del programma Torino Social Innovation e saranno assegnati tramite un bando pubblico di prossima apertura.

Lunedì 22 settembre dalle 13 alle 18 il complesso ex Incet sarà aperto a tutti gli interessati, per conoscere da vicino gli spazi oggetto dell’avviso.

Accompagnati dai progettisti, sarà possibile visitare il cantiere per conoscere nel dettaglio il progetto di riqualificazione e osservare lo stato di avanzamento dei lavori. La giornata è gratuita e aperta a tutti gli interessati.

Per facilitare l’organizzazione della giornata, è gradita la prenotazione all’indirizzo urbanbarriera@comune.torino.it, indicando l’orario scelto per la visita al cantiere (ore 13.00 – ore 14.00 – ore 15.00 – ore 16.00 – ore 17.00).

Angelo Tacconi

www.vicini.to.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*