
Un nuovo Festival cinematografico a Torino?
Sì, il 24 e 25 maggio prossimi, e con gli occhi puntati su quanto di più evanescente e, allo stesso tempo, concreto ci sia: l’anima. Ad idearlo è stata un’Associazione torinese, Percorsi di Vita, che così descrive il terreno culturale su cui è nato: “Siamo in un momento storico culturale delicato di profonda trasformazione che si sta manifestando all’interno di ciascuno di noi e di riflesso nella società in cui viviamo con fatti che danno vita a nuovi modi di pensare, di agire e di cooperare con gli altri. Riteniamo di inserirci all’interno di questo flusso di cambiamento con un atteggiamento collaborativo e di apertura, con la massima trasparenza, riconoscendo come valore le reciproche diversità consapevoli del bisogno di rimanere uniti nel percorso dell’umano.” Da qui il nome Festival Europeo “perCORTI di Vita”.
Abbiamo chiesto Tommaso Errichelli, ideatore e direttore artistico del Festival di raccontarci come è nato: “nasce all’interno della cornice associativa Percorsi di Vita, da qui il nome perCORTI di Vita.L’associazione è un contenitore di esperienze di umanità che, nello specifico progetto, hanno tenuto conto di tre dimensioni: quella organizzativa, quella del percorso (dall’idea alla realizzazione), quella del contenuto culturale. Con la prima dimensione, ci si è voluti misurare con un processo organizzativo complesso e ambizioso, mettendoci in gioco ognuno con le proprie competenze e allo stesso tempo acquisendone delle altre rispetto alle diverse provenienze professionali. Con la seconda, abbiamo aderito al sentimento dell’associazione, cioè di creare relazioni e rapporti umani che in qualche modo ci possano far crescere realizzando progetti nello stare insieme, creando scambi, aggregazione, benessere.Con la terza, si è voluto porre l’attenzione su temi di rilevanza sociale e culturale creando dibattiti e confronti intorno al tema proposto col fine di acquisire una maggiore consapevolezze sulle tematiche che di volta in volta verranno suggerite”
E la prossima edizione su cosa sarà? ” lo annunceremo Il 25 maggio”
I corti in gara, della durata non superiore ai 15 minuti, sono stati valutati da una giuria di cinque persone della quale Alberto Baracco è il presidente.
A lui abbiamo chiesto come si sente ad essere un giurato dell’Anima.
“È una domanda ed un ruolo non facile, come è emerso anche, all’interno della giuria, sulla valutazione dei corti. Devo dire che per me, per la ricerca che sto portando avanti e che guarda alla relazione tra Cinema e Filosofia è una nuova conferma del fatto che il Cinema offre la possibilità di indagare con un linguaggio e con forme espressive sue proprie l’essere umano e la sua relazione con gli altri e con il mondo. Il Cinema può fare filosofia utilizzando un linguaggio più puro e immediato, può mostrare l’esistenza di un’anima anche senza bisogno di parole. Essere Presidente della giuria in questo Concorso significa riconoscere questa potenza espressiva del Cinema, questa forza del linguaggio cinematografico, significa mettersi in ascolto riconoscendo che la relazione con il Cinema offre sempre una possibilità di arricchimento e di maggiore comprensione.”
La proiezione dei dieci corti finalisti e le premiazioni si terranno presso Film Commission Torino Piemonte in via Cagliari 42 dalle ore 15 del 25 maggio.
I dieci corti sono:
- ANNA di Giuseppe Marco Albano, 2013
- IL CAPPOTTO DI LANA di Luca Dal Canto, 2013
- LA PAURA PIU’ GRANDE di Nicola di Vico, 2013
- MEMORIAL di Francesco Filippi, 2013
- COME FOSSE PER SEMPRE di Maurizio Forcella, 2013
- MARGERITA di Alessandro Grande, 2013
- APNEA NOTTURNA di Michele Lorefice, 2013
- A QUESTO PUNTO di Antonio Losito, 2014
- MALATEDDA di Diego Monfredini, 2013
- BOGDAN di Davide Neglia, 2014
Di seguito potrete vedere i trailer dei dieci corti finalisti.
ANNA di Giuseppe Marco Albano, 2013
IL CAPPOTTO DI LANA di Luca Dal Canto, 2013
LA PAURA PIU’ GRANDE di Nicola di Vico, 2013
MEMORIAL di Francesco Filippi, 2013
COME FOSSE PER SEMPRE di Maurizio Forcella, 2013
MARGERITA di Alessandro Grande, 2013
APNEA NOTTURNA di Michele Lorefice, 2013
A QUESTO PUNTO di Antonio Losito, 2014
MALATEDDA di Diego Monfredini, 2013
BOGDAN di Davide Neglia, 2014
franco
direttore@vicini.to.it
Grande idea!!! grande lavoro nel dietro le quinte!!!