Il Polo del ‘900 con ISMEL inaugura La Settimana del Lavoro 2022 (21-26 marzo 2022), con un programma ricco di eventi dedicati al rapporto tra lavoro e sostenibilità.
La transizione ecologica si fa sempre più necessaria e diventa oggi più che mai obiettivo fondamentale e pressante delle politiche degli Stati per effetto dei cambiamenti in atto nel Sistema Terra. È la condizione essenziale per la continuità della vita del nostro Pianeta.
Istituzioni e imprese sono chiamate a trovare le vie per coniugare il benessere economico e sociale con la salvaguardia dell’ambiente.
In Piemonte oltre 40mila aziende dal 2016 hanno investito in tecnologie e prodotti a basso impatto, e nel 2020 il 15% degli occupati ha svolto un green job. Questi nuovi lavori stanno, sia pur lentamente, crescendo e nei prossimi quattro anni le competenze green saranno richieste nel 38% dei casi.
È possibile mantenere un livello desiderabile di occupazione stabile e di sviluppo economico-sociale salvaguardando l’ambiente? Quali investimenti sono necessari per creare nuove opportunità di lavoro e per ripensare quelli tradizionali? Quale cultura del lavoro e della solidarietà è necessaria per uscire dalla crisi ecologica?
Affrontare un problema come il cambiamento climatico richiede una collaborazione senza precedenti tra nuovi saperi e lavoro.Si devono creare nuove culture , nuovi bisogni e di conseguenza nuove modalità di produrre , ma anche un approccio diverso al mondo del lavoro. La Settimana del Lavoro 2022 è un passo verso la sostenibilità.
Programma
Lunedì 21 marzo
- ore 10 -13 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
La governance per una transizione ecologica. Convegno - ore 16 – 19 | Via del Carmine – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Strategie e scenari della transizione ecologica. Convegno - ore 19.30 – 21 | Comala, C.so Francesco Ferrucci, 65/a, Torino
Transizione ecologica in un’ottica di genere. Aperi Talk
Martedì 22 marzo
- ore 10 – 13 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Insieme per progettare il futuro. Le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori di Torino su lavoro, condizioni sociali e ambiente. Presentazione risultati ricerca - ore 16 – 19 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Transizione ecologica e riorganizzazione del lavoro: qualità, tempo e competenze. Convegno
Mercoledì 23 marzo
- ore 10 – 12 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Osservatorio sul lavoro e i green-jobs. Convegno - ore 16 – 19 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Bioeconomia, metabolismo e tempi dei territori. Convegno - ore 19.30 – 21 | Via Giorgio Pallavicino 35, Torino – OFF TOPIC
Torino, ambiente e occupazione a prova di futuro. Aperi Talk
Giovedì 24 marzo
- ore 10 – 13 | Corso S. Maurizio, 8, Torino – Istituto Avogadro, Aula Magna
Un’utopia concreta: insegnare un lavoro sostenibile. Presentazione risultati ricerca - ore 16 – 19 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Verso una agricoltura sostenibile e giusta. Convegno
Venerdì 25 marzo
- ore 10 – 12 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
Le iniziative della Camera di commercio di Torino per l’orientamento al lavoro verso la sostenibilità. Convegno - ore 16 – 19 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900 e in diretta su YouTube
L’impatto del digitale su società e ambiente. Convegno - ore 21 – 22.30 | Via del Carmine 14 – Polo del ‘900
Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta. Spettacolo teatrale
Sabato 26 marzo
- ore 10 – 13 | Piazza Montale 18, Torino- Teatro Don Orione
Tappeto Volante in Piazza Montale. Azione collettiva - ore 19.30 – 21 | Via Morgari 14, Torino – Bagni Municipali della Casa del quartiere di San Salvario
Cambiamento climatico e trasformazioni del lavoro. Aperi Talk
Con il sostegno della Fondazione CRT
Maria Cristina Bozzo
cristinab@vicini.to.it
Lascia un commento