
Mai come in questo momento i temi dell’economia, di comportamenti responsabili e di attenzione ad un utilizzo in qualche modo etico e sociale del denaro occupano spazio nei dibattiti e nell’attenzione dei mezzi di comunicazione.
Non solo il nostro mondo è globalizzato e interconnesso, ma è anche prepotentemente dominato dal mondo finanziario; noi, singoli cittadini, siamo coinvolti in processi economici e sociali che capiamo poco, essenzialmente per 2 motivi: la nostra non adeguata competenza tecnico-economica e la mancanza di informazioni realmente trasparenti provenienti dal mondo delle banche e della finanza. Non solo italiane, e non solo europee.
Il CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato Onlus, associazione comunitaria senza scopo di lucro, laica e indipendente fondata a Torino, organizza, per lunedì 22 maggio, alle ore 21 un incontro presso Binaria book v. Sestriere 34 a Torino, con il Presidente della Fondazione finanza etica.
L’occasione è la presentazione di un testo ‘Non con i miei soldi’.
“Occupiamoci della finanza, prima che sia lei a occuparsi di noi!”
Motivo ispiratore del libro e dell’incontro, è la constatazione che la finanza dovrebbe essere una cosa utile: un intermediario tra chi ha i soldi e chi ne ha bisogno. Ma l’attuale sistema finanziario è ipertrofico, inefficiente, insostenibile, autoreferenziale: un Casinò dove poche persone si arricchiscono, scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l’ambiente e le persone o speculando sul cibo, fino all’esplosione della prossima “bolla”.
Ciò che è peggio è che questo viene fatto con i nostri soldi: l’obiettivo del libro è educare (criticamente) alla finanza, per non essere più complici del sistema.
Giorgio Ferraris
giorgiof@vicini.to.it
Lascia un commento