
E’ il tema dell’ incontro/seminario “Dalla scuola al territorio: pensare la mobilità” in programma giovedì 20 dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso
l’Aula Consiliare della Circoscrizione 10 in Strada Comunale di Mirafiori,7 .
Il seminario è rivolto a quanti nelle istituzioni e negli uffici pubblici, nelle associazioni e nei diversi campi professionali, nell’ambito della Circoscrizione e del Comune, si trovano ad affrontare i problemi della mobilità e del traffico come componente delle questioni della sostenibilità urbana, della qualità dello spazio pubblico e del verde urbano e come occasione di comunicazione locale e di dialogo tra decisori e cittadini.
Il loro contributo quali testimoni privilegiati in relazione ad attività e responsabilità in ambito pubblico e associativo è considerato essenziale per il conseguimento degli obiettivi dell’incontro, soprattutto se potranno testimoniare attività di studio e ricerca, pubblicazioni divulgative e documentazioni tecniche, esperienze di progettazione tecnico-professionale di carattere innovativo, azioni educative, formazione e di animazione locale, azioni di progettazione, realizzazione e manutenzione partecipata di spazi urbani e scolastici.
Organizzato dalla Circoscrizione Mirafiori Sud e dal Liceo artistico “Cottini con l’Associazione “La Città Possibile”, il seminario prevede il seguente programma (link diretto)
INTRODUZIONE
- presentazione dell’iniziativa a cura di Circoscrizione, Liceo Cottini, La Città Possibile
- Interventi della Provincia di Torino e dei partner del progetto
PARTE CENTRALE
- presentazione da parte degli studenti del liceo Cottini dei materiali audio, video e dei testi usati per informare la progettazione (proiezioni di video, collegamenti a siti europei, materiali istituzionali e bibliografici). Con l’ausilio di insegnanti e di esperti partecipi del progetto.
- contributi di testimoni privilegiati ed esperti relativi a esperienze pilota in materia di ambienti residenziali, moderazione del traffico, Zone 30, verde di quartiere e stradale Documentazioni con pubblicazioni a cura di Regione, Comuni ed esperienze di enti vari, anche di ambito europeo.
Di particolare interesse è da considerare la ricostruzione storica di iniziative anticipatrici nelle politiche pubbliche e nell’iniziativa culturale di associazioni, gruppi e singoli operatori.
CONFRONTO E RILANCIO DEI TEMI SU SVILUPPI FUTURI
- Riflessioni sui temi affrontati con rappresentanti della cultura tecnica, amministrativa e politica e con i protagonisti delle scuole coinvolte, nonché con i rappresentanti delle associazioni operanti sul territorio in qualità di portatori di interessi e competenze specifiche nel settore.
Inoltre prosegue fino a domenica 6 aprile la mostra presso il Mausoleo della Bela Rosin di Strada Castello di Mirafiori 148/7 con materiali progettuali (tavole e plastici) frutto di due anni di didattica, sopralluoghi e rilevazioni su strade e spazi verdi, rilievi fotografici, misurazioni di traffico nel quartiere di Mirafiori Sud.
La mostra ha il seguente orario: Venerdì, Sabato e Domenica ore 10.00/12.00 e 14.00/17.00.
Lascia un commento