
La donna della domenica è un romanzo giallo di Fruttero & Lucentini, pubblicato nel 1972.
Il romanzo è ambientato a Torino e narra dell’indagine del commissario Santamaria sull’omicidio dell’architetto Garrone, personaggio che conduce una vita di squallidi espedienti a margine della Torino “bene”. L’architetto viene trovato ucciso nel suo pied-à-terre con il cranio sfondato da un fallo di pietra. Tra i protagonisti della vicenda ci sono anche gli amici Anna Carla Dosio e Massimo Campi. La prima è la moglie di un ricco industriale, il secondo è un giovane della buona borghesia torinese che trascina stancamente una relazione omosessuale con Lello Riviera, piccolo impiegato comunale con velleità da intellettuale. Anna Carla e Massimo sono tra i primi sospettati, poiché Garrone fa parte, insieme con altri personaggi, di un loro “teatrino privato”, nel quale stigmatizzano i vizi, le affettazioni, il cattivo gusto dei loro conoscenti. Stanca del personaggio di Garrone, Anna Carla propone a Massimo di “eliminarlo” dalla loro vita. Da quel momento i due saranno coinvolti, loro malgrado, nell’indagine…
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DEL CONCORSO
Vota cliccando sulle stelline ( da una a dieci) e convalidando sulla manina col pollice in sù.
Lascia un commento