“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Al Cinema Massimo “Le valigie della Storia”

27 Gennaio 2024 Anna 0

Nell’ambito degli eventi che ricordano le vittime della Shoah, il Museo Nazionale del Cinema di Torino accoglie un’iniziativa a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con Comunità ebraica di Torino e del Gruppo studi ebraici di Torino. Domenica 28 gennaio alle ore 18:00, […] LEGGI TUTTO

Il punto sul piano Sanità in Regione

26 Gennaio 2024 Gianpaolo 0

Il 22 gennaio scorso il presidente della Regione Alberto Cirio ha incontrato presso il Grattacielo Piemonte i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil con il presidente della Regione Alberto Cirio su alcuni dossier aperti in materia di Sanità: «Ho illustrato ai segretari confederali il […] LEGGI TUTTO

“Il canto delle cicale” al Baretti

16 Gennaio 2024 Anna 0

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima regionale del film Il canto delle cicale di Marcella Piccinini (Italia 2022, 67′); l’appuntamento è in programma mercoledì 17 gennaio alle 21,00 presso il CineTeatro Baretti (Via Giuseppe Baretti 4, Torino) alla presenza dell’autrice in sala; l’ingresso è libero, ma è gradita cortese conferma di partecipazione attraverso QUESTO LINK di Eventbrite. Il film racconta il […] LEGGI TUTTO

Tastè Partout, dal campo alla cucina

7 Gennaio 2024 Giulia 0

Se siete appassionati di cucine esotiche, o anche semplicemente curiosi di culture del cibo diverse dalle nostre, è in arrivo una chicca che ci regalerà il celeberrimo chef Kumalè (che è poi il nome più conosciuto di Vittorio Castellani, gastronomo famoso sulla piazza torinese e […] LEGGI TUTTO

Anno record per il Museo Nazionale del Cinema

1 Gennaio 2024 Anna 0

Anno record per il Museo Nazionale del Cinema di Torino, che chiude il 2023 con oltre 755.000 presenze, il miglior risultato dalla sua apertura e +32% rispetto al 2022.  Tale esito  riflette scelte degli ultimi anni azzeccate dal punto di vista gestionale e artistico, che […] LEGGI TUTTO

Il Premio Prolo 2023 a Mamadou Kouassi

7 Dicembre 2023 Anna 0

«L’arte, attraverso opere di narrativa, film e spettacoli, ci aiuta a rielaborare episodi di violazione dei diritti – ha dichiarato Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia – suscitando empatia e toccandoci il cuore, come è riuscito a Matteo Garrone con la vicenda drammatica di […] LEGGI TUTTO

Il calendario dell’avvento

5 Dicembre 2023 Anna 0

“Ricordare il futuro, aspettando il Natale” è il titolo del  Calendario dell’Avvento di quest’anno messo a punto dal CIAN-Archivio Nazionale Cinema Impresa. È un viaggio che – a partire dal 1 dicembre – si snoda tra momenti di vita vissuta nelle nostre case, nelle nostre famiglie, […] LEGGI TUTTO

1 4 5 6 7 8 28