

Da quando la rete di Internet ha iniziato a conquistare il suo spazio nelle nostre vite quotidiane, si sono moltiplicati i servizi di comunicazione per gli utenti del web.
Chat, forum,blog, social network sono a disposizione per quanti vogliano informare ed informarsi su qualsiasi ambito della cultura umana. Parallelamente, sono sorti canali video e televisioni, giornali e radio.
A Torino, dal 2006, è attiva una di queste radio, ascoltabili solo tramite la rete, con una prerogativa particolare. Radio Impronta Digitale, così si chiama la “stazione”, offre a associazioni culturali e singoli cittadini, l’opportunità di raccontare e raccontarsi liberamente.
Ascoltando RID, sul sito www.improntadigitale.org, mi è capitato di ascoltare veramente un po’ di tutto: recensioni di libri e letteratura “fantasy”, trasmissioni dedicate ai giochi di società, programmi su scienza e fantascienza, fumetti, le relazioni tra i due sessi. Il tutto infarcito da ottima musica senza confini.
Inoltre, spesso, trovano spazio nel palinsesto, associazioni e realtà presenti sul territorio di Mirafiori e Santa Rita che hanno molte cose da raccontare: AMREF con i suoi progetti di collaborazione internazionale in Africa, LIBERA con le sue attività di recupero dei beni sequestrate alle mafie, EMERGENCY e i suoi ospedali in tutto il mondo.
Radio Impronta Digitale è anche Media Partner ufficiale del festival LUCCA COMICS & GAMES, che si occupa di fumetti, giochi e film di animazione a livello internazionale.
Insomma, una finestra sulla città, sull’Italia e sul mondo facilmente raggiungibile e utilizzabile da chiunque e in qualunque momento (le trasmissioni, dopo la diretta, vengono archiviate in un’apposita sezione del sito e possono essere riascoltate).
Inoltre, da quando la radio si è trasferita nella nuova sede di Cascina Roccafranca, è anche comodamente raggiungibile, per quanti, in accordo con le redazioni, volessero intervenire in trasmissione o proporre il proprio programma radiofonico, come presto mi aspetto facciano le molte realtà associative e aggregative che frequentano la Cascina.
Vi invito, dunque, ad ascoltarla, e sono certo che, come è stato per me, Radio Impronta Digitale lascerà un segno nella vostra memoria.
Andrea Simone