
Terroni è un libro del giornalista e scrittore Pino Aprile.
Il libro è diviso in 9 capitoli.
Nei primi tre capitoli l’autore racconta, con l’aiuto di fatti storici, come si è giunti all’unità d’Italia. E ne mette in evidenza soprattutto i caratteri che i libri tengono ad oltrepassare, ossia tutti gli stupri, eccidi e abusi fatti dai nordisti contro coloro che erano del Sud.
Nei restanti capitoli, Pino Aprile racconta come i danni inflitti al Mezzogiorno non si siano limitati solo alla fase precedente l’Unità d’Italia, ma come questi si siano sviluppati e commessi soprattutto nel post-unitarismo e dopo la nascita della Repubblica Italiana, con una spesa pubblica concentrata nel Nord Italia divenuto “industrializzato” anche grazie alla dismissione di molte industrie del Sud (su questo argomento cita nel 5º capitolo la storia di Mongiana, piccolo paese calabrese, e del suo Polo siderurgico). L’autore mette in evidenza le differenze di trattamento degli investimenti statali, “ordinari” e molto più cospicui quelli fatti al Nord, “straordinari” ma con bassa incidenza sul PIL nazionale quelli fatti al Sud.
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DEL CONCORSO
Vota cliccando sulle stelline ( da una a dieci) e convalidando sulla manina col pollice in sù.
Lascia un commento