
Il catalogo Crescere in città è il nutrito programma di proposte rivolto al mondo della scuola che il Comune di Torino ha presentato nei giorni scorsi alla Casa del Teatro ragazzi e giovani, per l’anno scolastico 2017-18.
Sono cinquecento i percorsi educativi rivolti a 108.879 bambini e ragazzi da zero a quattordici anni, a cui si aggiungono 67 attività formative, di aggiornamento e consulenza dedicate al personale educativo e scolastico. A questo si aggiungono due rassegne teatrali con un cartellone di 119 spettacoli.
Le attività sono state progettate e coordinate dall’Assessorato all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica del Comune di Torino, attraverso Iter (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), con l’intento di interpretare le esigenze del territorio e valorizzare le tante e specifiche opportunità offerte da enti pubblici, privati e associazioni. Una ricchezza di esperienze che la Città intende promuovere e mettere in rete, affinché tutto il territorio diventi “un luogo diffuso di apprendimento e conoscenza”.
Federica Patti, Assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica della Città di Torino, sottolinea che “Crescere in Città favorisce la costruzione di percorsi educativi condivisi e co-progettati tra istituzioni che concorrono a rendere Torino una Città Educativa”. “Il catalogo – ha aggiunto l’Assessora – propone al mondo della scuola e dell’extrascuola un’ampia offerta di percorsi educativi che, attraverso metodologie e strategie didattiche, sviluppa abilità e competenze nell’infanzia e nell’adolescenza e, per gli adulti, rappresenta l’occasione per aggiornarsi, formarsi, confrontarsi con tutti coloro che ogni giorno lavorano nei servizi educativi e nella scuola”.
All’iniziativa collaborano fondazioni, musei, aziende pubbliche e private, atenei e istituti di alta formazione. In questo contesto si inseriscono il progetto “Bambine e bambini un giorno all’Università” con 42 appuntamenti – che ha riscosso un grande interesse tra gli allievi delle primarie – e i 195 percorsi educativi proposti da 66 agenzie cittadine.
Le aree tematiche sono quattro: cittadinanza (memoria collettiva e legalità), sostenibilità (uso consapevole delle risorse, ambiente, cibo, scienze e tecnologie), differenza di genere (il sé e l’altro e pari opportunità) e espressioni culturali (linguaggi e creatività, informazione e comunicazione, cultura ludica, lingue e tradizioni).
il sito internet dedicato è all’indirizzo
www.comune.torino.it/crescere-in-citta
Rossella Lajolo
rossellal@vicini.to.it
Lascia un commento