Sabato 14 Ottobre 2017 dalle 9.30 alle 13.00 c’è un momento formativo organizzato dall’Opera Munifica Istruzione, Via San Massimo 21, Torino.
Il gioco è il dono più prezioso che caratterizza gli umani in quanto tali. Non esiste una definizione di gioco unica e onnicomprensiva: può essere solitario, sociale, immaginativo o fisico, regolato o libero, verbale o no, basato su oggetti, sulla finzione. Il gioco è combinazione continua di elementi, cambio di ruoli, rappresentazione.
Con il gioco il bambino sviluppa capacità fisiche, immaginazione, intelligenza, affettività, socialità. Il gioco è apprendimento e sperimentazione, tirocinio alla vita del futuro adulto e tuttavia non ha un fine: è l’espressione libera, piacevole e spontanea della vita del bambino. Infatti nella prima infanzia, gioco e linguaggio sono indissolubilmente legati.
Il gioco è una forma di linguaggio e il linguaggio ha degli aspetti ludici. Entrambi sono forme di espressione di contenuti mentali, entrambi sono testimoni dell’esistenza di un mondo interno e della sua qualità.
Il gioco è una forma di linguaggio e il linguaggio ha degli aspetti ludici. Entrambi sono forme di espressione di contenuti mentali, entrambi sono testimoni dell’esistenza di un mondo interno e della sua qualità.
Il gioco come il linguaggio è sia rappresentazione che esplorazione ed esprime, insieme a ciò che viene rappresentato, lo stato d’animo di chi se ne serve per comunicare.
Entrambi sono trasposizioni creative, dell’esperienza e risultano dalla capacità della mente di produrre senso e significato.
Da questa posizione, la funzione che svolge l’educatore di fronte al bambino, diventa necessariamente prima RECETTIVA e solo dopo PROPOSITIVA, in risposta alle comunicazioni del bambino…. quindi, cosa fa l’educatore mentre il bambino gioca??
Da questa posizione, la funzione che svolge l’educatore di fronte al bambino, diventa necessariamente prima RECETTIVA e solo dopo PROPOSITIVA, in risposta alle comunicazioni del bambino…. quindi, cosa fa l’educatore mentre il bambino gioca??
Il seminario è condotto da Maria Giovanna Campus: Psicologa, Psicoterapeuta, Gruppoanalista
Le iscrizioni sono gratuite e sono scadute il 7 ottobre però si può sempre chiedere se ci sono posti disponibili
via mail ad informa.omi@gmail.com
oppure telefonando allo 011.8178968
franco
direttore@vicni.to.it
Lascia un commento