L’OMI (Opera Munifica Istruzione) propone, per questo mese di Ottobre, varie iniziative dedicate agli adulti ma soprattutto, come è nella tradizione e nello scopo dell’Ente, a bimbi e ragazzi. Per chi non fosse al corrente, l’OMI è una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, che opera sul territorio torinese fin dalla seconda metà del 1700: è stata l’associazione che, per prima nel Piemonte e tra le prime in Italia, nel 1789 aprì la “Scuola di carità” (equivalente dell’odierna scuola elementare gratuita). In coerenza con i cambiamenti del tessuto sociale della città, che hanno portato alla scomparsa di alcune necessità ed al sorgere di nuove, l’Ente ha subito una trasformazione profonda, che l’ha portato ad impegnarsi nella ricerca di nuovi strumenti di azione sociale.
Il programma che l’OMI propone per il mese di ottobre è oggettivamente molto intenso: diamo qui conto solo di alcune delle iniziative, indicativamente comprese tra l’8 e il 15 ottobre.
Musica! Musica! Concerti per famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
Domenica 9 ottobre, per il Decennale del Nido della Musica, presso l’aula magna di “Camera-Centro Italiano per la Fotografia” (ingresso via delle Rosine 14) si terrà “MUSICA, MUSICA!”: un concerto dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni che potranno interagire con i giovani musicisti del Conservatorio di Torino e con gli insegnanti AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) del Piemonte che canteranno e suoneranno per loro.
Il Conservatorio per Santa Pelagia
Continuano in autunno i concerti de “Il Conservatorio per Santa Pelagia”: dal 10 ottobre, per tre lunedì consecutivi, alle ore 21.00, i giovani allievi del Conservatorio “G. Verdi” di Torino si esibiranno nel bellissimo coro della chiesa di S. Pelagia, in via S. Massimo 21 Torino. L’ingresso è libero.
Lunedì 10 ottobre, alle ore 21 – DOUCES MÈMOIRES
P. TELEMANN
La petite Musique de Chambre, Partita 2: Siciliana, Allegro, Allegro, Vivace, Affettuoso, Presto.
CHAUVON
Tibiades, Cinquième suite: Caprice Le Cury, Allemande La Saint Germain, Sicilienne, Gavotte en Rondeau. Chaconne en Rondeau.
COUPERIN
Dix-huitième Ordre: Allemande, La Verneüil-La Verneüillète-Soeur Monique- L’atendrissante-Le Turbulent.
D. PHILIDOR
Sonate in re minore: Lentement, Fugue, Courante, Fugue.
M. LECLAIR
Sonata op. II n. 8 per flauto, viola obbligata, basso: Adagio, Allegro, Sarabanda, Allegro assai.
Lettura animata, per grandi accompagnati dai piccoli
In collaborazione con il Leone Verde Piccoli.
L’autunno è arrivato anche quest’anno le foglie sono cadute, le ghiande sono rotolate giù dagli alberi e le orecchie si riempiono di suoni. …….
A cura di: Marella Galfrè, Katiuscia Piras, Debora Turco.
Scadenza iscrizioni: 5 Ottobre
Quando: Sabato 8 Ottobre ore 10.30
Dove: Nido della Musica, Via delle Rosine 14 Torino
Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria
Giorgio Ferraris
giorgiof@vicini.to.it
Lascia un commento