“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Enzo Ferrari – Il Rosso e il Nero

Al Mauto anteprima italiana del docufilm di Enrico Cerasuolo

Domenica 6 marzo – nell’ambito della rassegna STORIE DI CORSE ( realizzato in collaborazione con il Glocal Film Festival) alle 17.30, nell’Auditorium del MAUTO, sarà proiettato in anteprima italiana il docufilm ENZO FERRARI – IL ROSSO E IL NERO (IT/FR, 2022, 55’) di Enrico Cerasuolo, prodotto da ZENIT Arti Audiovisive in collaborazione con il canale franco-tedesco Arte e Rai Documentari, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.

IL FILM. Il mito della Ferrari, amata da milioni di tifosi e oggetto del desiderio che non passa mai di moda, è nato dal sogno di un bambino di nome Enzo. L’uomo dai proverbiali occhiali scuri ha dedicato la sua vita all’amore per l’automobile, tra successi e drammi, chiari e scuri, rosso e nero. Attraverso la sua voce e archivi d’epoca, il film ripercorre la carriera e la vita personale di uno degli italiani più famosi al mondo.

Ospiti speciali presenti in sala il regista Enrico Cerasuolo, Gian Paolo Ormezzano –giornalista e scrittore –, Luca Dal Monte – biografo di Enzo Ferrari – e Paolo Manera – Direttore di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund – che dialogheranno con Mariella Mengozzi – Direttore del MAUTO e con Gabriele Diverio – Direttore Glocal Film Festival.

ESPOSIZIONE SPECIALE. Per l’occasione sarà esposta all’ingresso dell’Auditorium la Ferrari 308 GTB del 1980. La vettura fu presentata al Salone di Parigi del 1975 con carrozzeria berlinetta a due posti che alle doti sportive univa la buona abitabilità e interni confortevoli. Divenne celeberrima anche grazie alla costante presenza in una serie cult: era infatti la macchina con cui Magnum P.I. sfrecciava sulle strade hawaiane.

STORIE DI CORSE, un nuovo format del MAUTO: una serie di incontri – talks, proiezioni, spettacoli teatrali e reading – dedicati ai protagonisti del mondo dell’automobilismo sportivo, di ieri e di oggi.  Il prossimo evento di STORIE DI CORSE – in programma sabato 26 marzo – sarà dedicato alla pilotessa Lella Lombardi.

CORNER/BOOKSTORE Sarà allestito all’ingresso dell’AUDITORIUM per la vendita – a prezzo scontato per i partecipanti all’evento – di una selezione di titoli dedicati a Enzo Ferrari e alle competizioni sportive.

Ingresso LIBERO fino a esaurimento dei posti disponibili. È necessaria la prenotazione (prenotazioni@museoauto.it)

SPECIALE VISITA GUIDATA

Tutti coloro che partecipano all’evento possono visitare il Museo e seguire la visita guidata a tema FERRARI a una tariffa speciale!

Storie di corse + ingresso al Museo: 10 euro

Storie di corse + ingresso al Museo + Visita Guidata: 15 euro

La visita guidata a tema CORSE partirà dalla hall del MAUTO alle ore 16.30

Anna SCOTTON

annas@vicini.to.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*