“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

La Lettura ad Alta voce per una rete di prossimità

La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo. La Pedagogia riferisce diversi aspetti: produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, di comprensione e facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura.*

Sabato 21 settembre dalle 9:00 presso Cascina Roccafranca si svolgerà l’evento conclusivo del progetto Voci di Casa.  Una giornata dedicata alla condivisione delle lezioni apprese dal progetto “Voci di casa”: un viaggio di lavoro durato un anno nel solco dei “Patti per la Lettura locali”, in cui le Case di Quartiere di Torino, Bologna e Brindisi hanno lavorato per una programmazione di prossimità  improntata alla partecipazione e all’inclusione sociale attraverso la lettura.

Un percorso di ricerca-azione, reso possibile dal bando “Ad alta voce 2023 di Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, frutto di un ampio partenariato interdisciplinare.

Gianpaolo Nardi

gianpaolon@vicini.to.it

Il programma; https://www.cascinaroccafranca.it/21-9-voci-di-casa/

Per partecipare https://t.ly/scGy3

Contatti STEFANIA DE MASI stefania.demasi@collaboratori.comune.torino.it>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*