
Venerdì 15 settembre, alla presenza del Sindaco Chiara Appendino e degli Assessori Francesca Leon e Antonella Parigi, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ha offerto un’anteprima succosa della prossima stagione teatrale a insegnanti, famiglie e operatori del settore. Oltre 30 artisti hanno interpretato trailers e spezzoni degli spettacoli che verranno messi in scena, a partire dal 19 ottobre, nella sede di corso Galileo Ferraris, edificio ex-industriale recuperato nei decenni scorsi come centro polifunzionale, dotato di sale per spettacoli e convegni, nonché di laboratori per corsi, workshop e riunioni.
La stagione 2017-2018 avrà il titolo Il tempo delle storie: verranno rappresentati testi di vario tipo, in cui troveranno spazio temi fantastici e reali, riferimenti ai classici della letteratura e ad esperienze tratte dal quotidiano, resi anche attraverso i linguaggi della musica, del mimo, della danza, del teatro delle ombre e di figura.
Il programma prevede un totale di 96 titoli e 250 rappresentazioni e sarà articolato in tre diversi cartelloni: il primo destinato alle famiglie, con spettacoli concentrati nei fine settimana; il secondo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, con rappresentazioni mattutine; il terzo indirizzato agli amanti del teatro di ogni età. A primavera ci sarà il Festival Giocateatro Torino, un’ immersione teatrale totale, aperta a ragazzi, adulti e operatori del settore.
Il direttore artistico della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Graziano Melano, collega il tema delle “storie” a quello dei “sentieri”, presenti nelle narrazioni: sono i percorsi che si compiono nella vita come nella Casa del teatro, “dove ogni giorno è una nuova storia” , cioè un’esperienza di conoscenza e di crescita.
In questo spazio ampio risalto è, ovviamente, dato alla formazione. Da quella rivolta a bambini e giovani che vogliono imparare a muoversi sul palcoscenico, ai seminari per insegnanti, formatori e operatori del sociale. Non dimenticando i senior: da gennaio partirà un laboratorio, MATINЀE TEATRO, appositamente rivolto agli over 50, affinché questi ultimi possano accostarsi alle diverse forme di comunicazione teatrale e alle tecniche di recitazione.
Le informazioni sui cartelloni, le date degli spettacoli e i biglietti sono reperibili su:
Qui il video della presentazione
Anna Scotton
Lascia un commento