
Torna la quinta edizione della manifestazione cinematografica internazionale dedicata ai temi del lavoro. Il Festival, diretto da Annalisa Lantermo e organizzato dall’ Associazione Job Film Days Ets con il Museo Nazionale del Cinema e una fitta rete di istituzioni e associazioni locali e nazionali, si svolgerà al Cinema Massimo, con una serie di eventi anche in altri cinema e luoghi ( per il programma cliccare qui)
Segnaliamo la sezione dedicata alla sanità con tre film in anteprima nazionale, tra cui – dopo la partecipazione all’ultimo Festival di Berlino lo scorso febbraio – il lungometrgagio Ivo di Eva Trobisch (Germania, 2024, 104’), all’interno di un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino.
L’immagine guida, realizzata appositamente per il Festival, è opera di Mara Cerri, illustratrice e autrice di film di animazione, considerata una delle più talentuose disegnatrici italiane: l’artista ha scelto di rappresentare i Job Film Days 2024 attraverso le figure di un’insegnante, uno chef, un’infermiera, un manager e un operaio, intenti ad affrontare la normale quotidianità di tutti i giorni. A “spezzare” questa consolidata routine subentrano ai lati dell’immagine due oggetti: un microfono e una cinepresa, che trasformano i lavoratori in veri e propri attori e la metro nella location di un set cinematografico. E’ l’illustrazione di una giornata comune a tutti, nella quale gli spettatori potranno riconoscersi e decidere di scendere in campo nella messa in scena del lavoro, ultimo vero terreno di incontro (e scontro) delle cosiddette democrazie liberali.
Il Festival dedicherà inoltre all’illustratrice un’esposizione al Cinema Massimo, dove nel foyer saranno presentate 15 sue opere. Di queste, 13 sono state realizzate da Cerri per “La rivista del cinematografo”. La mostra sarà visitabile gratuitamente nei giorni del festival, dal 1° al 6 ottobre, negli orari di apertura del cinema.
Anna SCOTTON
Annasòvicini.to.it
Lascia un commento