“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Prima Persona Plurale

IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DELLA VITA INDIPENDENTE

In corso Stati Uniti 62 B a Torino c’è “Open, Spazio Aperto di Diversità”, uno spazio per giovani con e senza disabilità.

Un luogo “dove stare insieme, studiare, seguire i corsi gratuiti in programma, proporre idee in libertà e immaginare il proprio futuro” recita il sito. Presso Open si terrà, dal 5 al 7 maggio 2025,” Prima Persona Plurale, Festival della Vita Indipendente” il primo evento in Italia dedicato al tema.

È proprio dall’esperienza di questa realtà, creata da Antonella e Manuela Lavazza per promuovere il cambiamento verso una società più aperta, che riconosca il valore delle diversità e la centralità di ogni persona, con e senza disabilità, che nasce questo evento: occasione per celebrare la Giornata Europea della Vita Indipendente – che ricorre appunto il 5 maggio – focalizzando l’attenzione sul tema e rivendicando così questa giornata in un anno, il 2025, in cui in Italia è iniziata la sperimentazione della nuova Legge Delega in materia di Disabilità.

La conquista dei diritti delle persone con disabilità è il risultato di una storia e un impegno collettivi: così, con un programma fatto di panel, talk e attività, si toccheranno il passato, il presente e il futuro di questa storia. Tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società e nella collettività delle persone con disabilità.

“Fondazione Time2 accompagna le persone con disabilità e le loro famiglie nel passaggio all’età adulta, un momento fondamentale di crescita e autodeterminazione. Diventare adulti significa poter esercitare pienamente la propria cittadinanza: muoversi liberamente negli spazi pubblici, accedere al lavoro, scegliere dove e con chi vivere. ‘Prima Persona Plurale’ nasce per offrire un’occasione di confronto su questi temi e per valorizzare il diritto alla Vita Indipendente.” – Antonella Lavazza, Vicepresidente Fondazione Time2.

Saranno molti gli ospiti che arriveranno a Torino per questa occasione. Ad aprire il festival ci sarà Jozef Gjura, attore tra le altre della recentissima serie TV Il Gattopardo, che racconterà la storia plurale di Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale Disabled People’s International, sin dagli anni Settanta attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. A seguire ritroveremo Giampiero Griffo questa volta in dialogo con Elisa Costantino, attivista disabile e studiosa di Disability Studies, in un incontro che esplora l’evoluzione della Vita Indipendente, i due analizzeranno le conquiste del passato, le sfide attuali e le prospettive future.

La manifestazione ospiterà anche un momento dedicato alle esperienze di vita indipendente e attivismo, e delle prospettive future: mercoledì 7 maggio alle ore 18.00 sarà l’occasione di analizzare politiche, servizi e opportunità in un confronto su diritti, accessibilità e modelli di supporto inclusivi con: Jacopo Rosatelli, assessore a Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino; Fabrizio Starace, direttore di psichiatria presso l’ASL TO5; Alice Sodi, vicepresidente neuropeculiar APS; Monique Jourdan, direttrice CISS Pinerolo; Andrea Faini, amministratore delegato di Coop C.V.L e Valeria Carletti, attivista del coordinamento del Disability Pride.

Il festival Prima Persona Plurale ospiterà anche uno spazio dedicato ai laboratori, momenti di creatività, condivisione e advocacy aperti a tutti: una fanzine (per chi non conoscesse il termine come, appunto, chi sta scrivendo, fan-magazine è una pubblicazione non professionale e non ufficiale prodotta per il piacere di condividere i propri interessi con altri) dedicata alla storia del Movimento per la Vita Indipendente, e un  Laboratorio di Uncinetto  dove la manualità diventa strumento di espressione e affermazione collettiva. Un momento per intrecciare storie, idee e impegno, trasformando un gesto artigianale in presa di consapevolezza in un laboratorio rivolto a persone con e senza disabilità.

Il festival è un appuntamento rivolto a tutti, che vede al centro la voce delle persone e delle loro famiglie. Un’occasione di confronto e scoperta sulla vita indipendente, la storia del Movimento, e sulle opportunità della nuova Riforma della Disabilità che proprio quest’anno ha preso avvio nella sperimentazione.

Tutti gli eventi di Prima Persona Plurale sono gratuiti e garantiscono la partecipazione di persone con e senza disabilità: gli spazi di Open sono accessibili per persone con ridotta mobilità. Gli incontri saranno sottotitolati dal vivo, disponibili in LIS e trasmessi in streaming.

Gianpaolo Nardi

gianpaolon@vicini.to.it

Prima Persona Plurale è un festival di Fondazione Time2.

5-6-7 maggio 2025 – Open, corso Stati Uniti 62/b a Torino

Con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino.

Il programma del festival e le iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://fondazionetime2.it/prima-persona-plurale/

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*