“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Seeyousound XI – altre visioni

27 Febbraio 2025 Anna 0

Impressioni a metà  festival: All you need is death, per la regia di Paul Duane, (2023 93’) è uno dei rari lungometraggi horror apparsi in tutte le edizioni del SYS. Tra il thriller e il mistico, il film segue due giovani “cacciatori di musica” alla […] LEGGI TUTTO

 “The Heart of James Cameron”

26 Febbraio 2025 Anna 0

“Siamo lieti che la mostra The Art of James Cameron, ideata  in collaborazione con la Avatar Alliance Foundation, inizierà il suo tour internazionale nel febbraio 2025, al Museo Nazionale del Cinema, nella spettacolare Mole Antonelliana – ha affermato Frédéric Bonnaud, direttore della Cinémathèque française. Siamo certi che questo […] LEGGI TUTTO

Seeyousound XI – prime suggestioni

24 Febbraio 2025 Anna 0

Misty: the Erroll Garner story (regia di Georges Gachot, 2024,100′) è un film sul  magnifico jazzista di Pittsburgh. Il regista e produttore francese  ci restituisce il ritratto – frutto di 5 anni di lavoro e due di montaggio – di un uomo inquieto, anche se  […] LEGGI TUTTO

A Man Fell, di Giovanni C. Lorusso

23 Febbraio 2025 Anna 0

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima italiana di A Man Fell di Giovanni C. Lorusso in programma martedì 25 febbraio alle 20,45 presso il Cinema Romano (Galleria Subalpina, Torino); l’ingresso è gratuito con la possibilità di prenotare con Eventbrite attraverso questo link. Il […] LEGGI TUTTO

Gaetano Renda: un  ricordo

22 Febbraio 2025 Anna 0

“E da quel giorno vissero sempre felici e contenti” la frase impressa sulla porta del Cinema Centrale,  che metaforicamente introduce al mondo magico della celluloide, l’aveva voluta Gaetano Renda. Come Totò, il bambino protagonista di Nuovo Cinema Paradiso, anche Gaetano  quando si recava allo “Smeraldo”, […] LEGGI TUTTO

Caterinette 2.0

22 Febbraio 2025 Anna 0

I vecchi torinesi hanno memoria delle  “caterinette”, le giovani sartine chiamate così in onore di Santa Caterina d’Alessandria, loro protettrice. Protagoniste di Addio giovinezza,  commedia teatrale di Camasio  e Oxilia e del successivo adattamenti cinematografico, lavoravano negli atelier di moda, e hanno contribuito a rendere […] LEGGI TUTTO

Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990

17 Febbraio 2025 Anna 0

Nei suoi ripetuti viaggi in Italia, Henri Cartier – Bresson – in mostra a Camera – circumnavigò la nostra città, (non ci sono testimonianze di scatti dedicati a Torino, assente nella mappa che  indica i viaggi del fotografo nella penisola). Quasi a colmare quel vuoto, […] LEGGI TUTTO

Henri Cartier-Bresson e l’Italia

17 Febbraio 2025 Anna 0

Henri Cartier-Bresson amava l’Italia. La visitò regolarmente, era particolarmente legato ad alcuni luoghi: Basilicata, Roma, Venezia, in cui tornò più volte.  A celebrare l’interesse per il  nostro Paese di colui che è stato definito “l’occhio del secolo” (nacque, infatti, nel 1908 e morì nel 2004) […] LEGGI TUTTO

Visitate l’Italia!

15 Febbraio 2025 Anna 0

C’è stato un tempo in cui i più bei panorami del nostro Paese – che oggi definiremmo “instagrammabili”  – venivano dipinti da importanti illustratori e pittori e successivamente riprodotti in stampa litografica come affiches pubblicitarie.  Marcello Dudovich, Luigi Boccasile, Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, non sono […] LEGGI TUTTO

FolleMente, di Paolo Genovese

10 Febbraio 2025 Anna 0

Chi si  avvia da adulto al primo appuntamento, ha certamente  il timore di muoversi in modo sbagliato: l’incontro con l’altro presenta una sfilza di incognite snervante, a cui  si risponde  con  reazioni decise al momento, spesso imprevedibili a se stessi. Accade anche a Laura e […] LEGGI TUTTO

1 2 3 4 74