“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Visitate l’Italia!

15 Febbraio 2025 Anna 0

C’è stato un tempo in cui i più bei panorami del nostro Paese – che oggi definiremmo “instagrammabili”  – venivano dipinti da importanti illustratori e pittori e successivamente riprodotti in stampa litografica come affiches pubblicitarie.  Marcello Dudovich, Luigi Boccasile, Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, non sono […] LEGGI TUTTO

Non soli ma ben accompagnati

6 Febbraio 2025 Gianpaolo 0

La Filarmonica TRT, composta dai musicisti del Teatro Regio di Torino, raccoglie il testimone culturale dell’orchestra fondata a fine Ottocento da Arturo Toscanini. Fondata e amministrata dagli stessi musicisti, oltre a presentare la stagione sinfonica classica “I Concerti” – in collaborazione con il Teatro Regio […] LEGGI TUTTO

Seeyousound International Music Film Festival fa 11

4 Febbraio 2025 Anna 0

«Lo scorso anno abbiamo celebrato con orgoglio il decimo anniversario. Ora, però, inizia il compito più arduo: garantire al festival una nuova decade.» Con questo auspicio di  Carlo Griseri e Alessandro Battaglini, direttore e vicedirettore, è ai nastri di partenza l’edizione 2025 del Primo festival in […] LEGGI TUTTO

30 anni di Mau a Torino

29 Gennaio 2025 Giulia 0

A Torino, trent’anni fa, è iniziata l’avventura del Mau, Museo di Arte Urbana, il primo pionieristico progetto italiano per creare un insediamento artistico permanente all’aperto all’interno di un grande centro metropolitano. Dipingere un muro per raccontare una storia, per denunciare un’ingiustizia, per dare una voce […] LEGGI TUTTO

Ripartono i GiovedìScienza

28 Gennaio 2025 Loredana Pilati 0

Anche quest’anno ha preso il via l’edizione 2025 di GiovedìScienza, l’attesa rassegna che da quasi quarant’anni si propone come punto di riferimento per la divulgazione scientifica a Torino e non solo. Organizzato da CentroScienza Onlus, il ciclo di incontri offre uno sguardo a 360 gradi […] LEGGI TUTTO

Buone feste dal Museo Nazionale del Cinema

13 Dicembre 2024 Anna 0

In occasione delle prossime festività natalizie il Museo Nazionale del Cinema e l’Ascensore panoramico saranno sempre aperti con prolungamento dell’orario fino alle ore 20:00, variazioni di orario e alcune aperture straordinarie:  Martedì 24 dicembre 2024 (Vigilia di Natale)  9:00 – 18:00 Mercoledì 25 dicembre 2024 (Natale) 14:00 – 20:00 Giovedì 26 dicembre 2024 […] LEGGI TUTTO

42 Tff: postilla finale

4 Dicembre 2024 Anna 0

Calato il sipario sull’edizione 2024 del festival cinematografico torinese, parlano i numeri. Il  totale delle presenze, rispetto al 2023, passa da 35.000 a 36.700 e segna il  successo al botteghino. Gli accrediti rilasciati sono 2.039 contro i 1998 della scorsa edizione, mentre positivi sono stati anche i risultati sui […] LEGGI TUTTO

42 Tff: premi finali

1 Dicembre 2024 Anna 0

A coronamento della 42^ edizione del Torino Film Festival le giurie hanno assegnato i seguenti premi CONCORSO LUNGOMETRAGGI Premio per il miglior film a: HOLY ROSITA di Wannes Destoop Premio speciale della Giuria  a: VENA di Chiara Fleischhacker Premio per la miglior sceneggiatura a: L’AIGUILLE di Abdelhamid Bouchnack Premio per la […] LEGGI TUTTO

42 Tff: Note ed emozioni

1 Dicembre 2024 Anna 0

“Sono nato qui Dove era pericoloso nascere Sono nato qui Dove tutti si abituano a tutto, ma non mi va bene”. Il brano si intitola “Ja naradziŭsia tut” ed è un pezzo reggae del 2000 di Zmitser Vajtsiushkevich: famoso tra i giovani bielorussi di allora, […] LEGGI TUTTO

42Tff: ritratti di madri

28 Novembre 2024 Anna 0

La presenza nei film della rassegna torinese di numerose figure materne si spiega con la possibilità di spunti narrativi che questo tema universale offre, anche affrontando questioni cruciali della contemporaneità. Una storia complessa e potente è narrata dal film tunisino L’aiguille (CL) di Abdelhamid Bouchnack. A una […] LEGGI TUTTO

1 2 3 4 36