29 giugno 2014
Casa del Teatro
corso Galileo Ferraris 266
Sala Grande
A partire dalle ore 18.00
“Siccità”
Una Maratona di Teatro
“Io sono amico della gente incerta, perplessa, modesta che cerca di capire e che sempre è nello stato di uno che non ha capito. Sono molto amico della gente che ha paura.”
Ettore Sottsass (Architetto)
Abbiamo organizzato un evento per domenica 29 giugno alla Casa del Teatro, in corso Galileo Ferraris 266. Una Maratona di Teatro che inizierà alle ore 18. Lo stiamo preparando con cura affinché diventi un’occasione di confronto tra chi opera in quella zona di frontiera che sta tra teatro, disagio e leggerezza. In bilico tra opposti che si attraversano continuamente scambiandosi i ruoli, contaminandosi, ma rimanendo fedeli alla scommessa di trovare sempre voci, storie e corpi pronti a dare testimonianza di sé. Per quello che sono, per quello che valgono, per quello che stanno per diventare e di cui ancora non hanno consapevolezza.
Ore 18.00
1
La Cooperativa Formazione 80 in collaborazione con Maigret & Magritte
presenta
La Gatta Buia
(Una lettura corale)
Cartoline in bianco e nero dal carcere Le Vallette di Torino. (Che cos’è la Gatta Buia? Un luogo? Un animale? Uno stato d’animo? Una condizione esistenziale? No. Semplicemente, uno spazio. Troppo piccolo, per contenere più di una blatta.)
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a cantare sotto la pioggia. Vivian Greene
con
Stefano Morabito, Michele Gambacristi, Luca Giacomini, Christian Baldin, Hervè ‘Nganou ‘Nganou, Giorgio Bertolusso, Massimo Deodato, Silvano Corvaglia, Michel Roig, Lucietta Perona, Daniela Salusso, Stella Sorcinelli, Giulia Amico Di Meane, Francesca Di Nicola, Carolina Dardano, Serena Martin, Vesna Scepanovic, Sonia Gianotti.
(Grazie ai laboratori di scrittura e di teatro condotti nel carcere Le Vallette di Torino da Vesna Scepanovic, Sonia Gianotti e Silvano Corvaglia)
_________________________________
Ore 18.30
2
Gli allievi della scuola Maigret & Magritte
presentano
Amori troppo grandi per cuori troppo piccoli
(Una fiaba nera per chi si sente inadatto alla vita adulta.)
Liberamente tratto da un racconto popolare di origine induista raccolto da Jean-Claude Carriére a Bali, dal titolo “L’anima placata”
con
Paolo Santi, Laura Castelli, Lucia Minerbi, Lucia Berardi, Greta Vallero, Anna Tagliaferro, Pietro Amico, Rocco Guglielmi, Marco Bergero, Renata Lattes, Sara Alpino, Alberto D’Ambrosio, Lorenzo Beatrice, Liana Buzzacchera, Giulia Genovese, Luca Giacomini, Flavia Stella, Cristina Giliberto.
Durata: circa 50 minuti
_________________________________
Ore 20.00
3
Il Gruppo Master della Scuola Maigret & Magritte presenta
Chi
(Non vale la pena. Ne vale la pena. Non funziona. Invece, funziona. Dura troppo poco. Dura troppo.)
Trentasei intro teatrali in attesa di sviluppo.
di e con
Silvia Brunero, Nadia Sponzilli, Carolina Dardano, Lucietta Perona, Giulia Amico Di Meane, Francesca Di Nicola, Flavia Stella, Serena Medici, Daniela Salusso, Christian Baldin, Giuseppe Savino, Luca Giacomini
__________________________________________________
Ore 21.15
4
La Compagnia di Bruxelles Ce Qui Reste
presenta
Karakorum
“Tout intéret pour la maladie et la mort est juste un autre moyen pour exprimer l’intéret pour la vie.”
Thomas Mann
Un ragazzo vive la sua vita. Tra lavoro, amici e amore i giorni passano, scanditi dal ticchettio delle lancette del suo orologio, ad un ritmo regolare. Finché, un giorno come gli altri, scopre che morirà presto. Allora il ticchettio si accelera, la testa gira e molte domande si pongono: “cosa fare del tempo che mi resta?” E per le persone vicine, come fare ad accettare e a dare sostegno senza perdere l’equilibrio? Karakorum parla dello slancio vitale di fronte alla paura della morte. Esplora le relazioni umane in una situazione di shock.Gli attori sono ora personaggi, ora coro tragico, in un atmosfera scenica intima che aggiunge alle parole la potenza del movimento, del canto e della danza.
di e con
Mathilde Bernadac, Adrien Cellario, Eric Desport, Sophie Jonniaux, Isabella Locurcio, Ilona Siwek Décors Ets Ramirez & Frères
durata: circa 60 minuti
_________________________________
Ore 22.30
5
Settantasei
Ci sono due pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando nella direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice: “Buon giorno, ragazzi. Com’è l’acqua?” I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’ e poi uno dei due guarda l’altro e chiede: “Ma cosa diavolo è l’acqua?” Una scansione ritmica. Ci si abita dentro, senza farsi troppe domande. Il ritmo dà già tutte le risposte. Da fuori possono sembrare imprigionati. Ma loro non sanno cos’è una gabbia.
di e con
Valentina Balma Mion e Giorgio Bertolusso
durata: circa 15 minuti
_________________________________
Ore 22.50
6
S.C.D.U. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Regina Margherita dell’A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino in collaborazione con la Scuola di Teatro Maigret & Magritte
presenta
Dirlo in Sillabe d’Oro
(Una lettura corale.)
Frammenti di vita dentro un ospedale infantile testimoniati con intensità e passione dagli operatori, per rappresentare uno stato d’animo collettivo. Nell’intreccio di voci e storie, nell’alternanza di delusioni e speranze, tra dolori e gioie, in mezzo a difficoltà e possibilità, alla costante ricerca della realizzazione di un incontro di cura.
con:
Christian Baldin, Olivia Buttafarro, Daniela Salusso, Claudia Benente, Massimo Deodato, Luca Giacomini, Francesco Ronchi, Michele Gambacristi, Silvia Brunero, Lucia Minerbi, Stella Sorcinelli, Cristina Benintendi, Antonella Anichini, Cristina Marinaccio, Giorgio Bodrito, Pia Massaglia, Laura Castelli, Guido Picco, Elena Giuliani, Nicoletta Spagna, Maria Chiara Giraudo, Donata Notari, Chiara Davico, Lucia Oreglia, Anna Scarso, Giulia Amico Di Meane, Liana Buzzacchera, Stefano Morabito, Daniela Arervo, Flavia Stella, Carla Artusio, Elisa Gallina, Lucietta Perona, Patrizia Vetrano, Nadia Sponzilli, Francesca Ferrero, Sara Alpino, Simona Sartori, Lucia Berardi, Greta Vallero, Manuela Pellati, Tarsilla Antico, Gianni Montani, Edoardo Lanzi, Giuliana Finocchiaro, Franca Cannatà, Massimo Valerio, Maritna Casabianca, Elena Giuliani, Stefano Orlandi.
(Grazie al materiale raccolto dalla dott.ssa Pia Massaglia e al contributo letterario della dott.ssa Cristina Marinaccio)
durata: 38 minuti
__________________________________________________
Scuola di teatro & altro Maigret & Magritte
Training: Stella Sorcinelli
drammaturgia: Emilio Locurcio
Organizzazione e comunicazione: Chiara Feliciotti
Esiste un biglietto d’ingresso a 12 euro. In realtà è un contributo a sostenere le spese della serata. Lo potete prenotare e acquistare solo presso la nostra Scuola, in corso Moncalieri 190, a Torino.
Se gradite essere nostri ospiti prenotate per tempo, inviando una mail a questo indirizzo:
Lorenzo Beatrice
lorenzob@vicini.to.it
Lascia un commento