
La Casa del Quartiere in Barriera di Milano riprende la stagione dei corsi indirizzati ad adulti e bambini. I Bagni sono ormai un punto di riferimento per gli abitanti di Barriera, luogo dove ognuno può passare il proprio tempo libero in varie attività, o anche solo fare due chiacchiere.
Anche per questo autunno sono molte le proposte delle varie associazioni e gruppi informali.
ANDE NEEK BEEN – ESSERE UNITI
corso di avvicinamento alla sartoria a cura di Malick Niang – Baobab Couture. Il corso si propone di avvicinare i partecipanti (dotati di macchina da cucire) al mondo del taglio e cucito. LUNEDI’ DALLE 10 ALLE 12 oppure MERCOLEDI’ DALLE 18 ALLE 20.
6 DELLA 6
corso di fotografia base per la III Età a cura del fotografo Paolo Pelleri. È richiesto ai partecipanti: una macchina fotografica reflex o una macchina fotografica compatta e un quaderno per gli appunti. MERCOLEDI’ DALLE 10 ALLE 12.
APPARTENERSI (mai più stranieri a se stessi)
laboratorio sul testo “APPARTENERSI” di Karim Miskè a cura di Donata Testa e Pietro Ferrero. A partire dalla lettura del libro di Karim Miskè, un percorso in cui ci si interroga sul rapporto con le proprie origini, il luogo in cui si vive, e la propria identità – culturale, linguistica, sociale -, risultato delle esperienze emozionali – e non solo – di cui tutti si è protagonisti.VENERDI’ DALLE 17 ALLE 18,30.
YOGANDO
il corso di yoga a cura dell’associazione Psiche e Corpo. Un modo per riscoprire se stessi attraverso corpo, respiro e consapevolezza. Un corso settimanale introduttivo e di avvicinamento allo yoga che prevede un ciclo di lezioni, ognuna dalla durata di 1 ora e 15 minuti, tenute da Gianluca Sapienza. MARTEDI’ DALLE 19,30 ALLE 20,45.
EL MADRASSA – A SCUOLA
corso di arabo a cura di Zineb Guella – Associazione Stella.
Corso di primo livello di arabo, aperto a tutti, senza limiti di età, genere e appartenenza, curiosi, appassionati, viaggiatori, che hanno voglia di misurarsi e approcciarsi con questa lingua. LUNEDI’ DALLE 18,30 ALLE 19,30.
WOLOF
corso base di avvicinamento alla lingua a cura di AST Associazione Senegalesi Torino. Un corso rivolto a tutti coloro che hanno la curiosità e la pazienza per imparare la lingua Wolof, una delle più antiche del mondo, parlato da più di 7 milioni di persone, dal Senegal alla Guinea al Mali. GIOVEDI’ DALLE 19 ALLE 21.
CORSO DI CERAMICA PER BAMBINI
a cura di PAC – presidio artistico circolare e l’artista Roque Fucci.
PAC -il Presidio Artistico Circolare di Barriera di Milano, propone per i più piccoli un corso di avvicinamento al mondo della ceramica artistica rivolto ai bambini dai 5 anni in su. L’esperienza, il gioco, e la condivisione sono tra gli elementi che caratterizzano il corso di ceramica, tenuto dall’artista italo-argentino Roque Fucci. MARTEDI’ DALLE 17 ALLE 18,15.
STRIMPELLO MA NON MOLLO
corso di chitarra per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Antonio Verdini. Un corso di chitarra per bambini dai 7 anni ai 10, che si vogliono avvicinare a questo strumento. Destinato ai bambini che vogliono imparare i primi accordi, poter arrivare a suonare prime canzoncine e comprendere così se è lo strumento adatto a loro. È necessario possedere una chitarra. MERCOLEDI’ DALLE 17 ALLE 18.
Tra le attività non corsistiche, segnaliamo il punto scambio libri, con la piccola biblioteca di via Agliè: prendere un libro, leggere, portarne altri…tutto nella più completa autogestione.
L’associazione STELLA propone tutti i martedì e i giovedì dalle 15 alle 1830 la sua “Bottega Rosa”: uno spazio di condivisione dove chiacchierare, intrattenersi con le attività manuali proposte dall’associazione, fare uncinetto, o semplicemente stare insieme.
La GCIL promuove tutti i venerdì, dalle 14 alle 17,30 lo sportello Immigrazione per offrire informazioni e assistenza ai cittadini stranieri sulle problematiche relative alla loro condizione di soggiorno ed inserimento nel territorio della Città.
PAC, il presidio artistico circolare, offre tutti i martedì dalle 17 alle 20 “PAC open lab”, un momento per conoscere gli artisti di PAC, utilizzare il laboratorio serigrafico o partecipare attivamente ai progetti che PAC sta portando avanti nello spazio pubblico del quartiere.
Ricordiamo infine che il Bistrot “Acqua Alta” è a disposizione di tutti ed è sempre aperto, come il salone con il wifi, dove utilizzare il proprio pc o smartphone nella più completa libertà.
Per informazioni aggiuntive, iscrizioni o altre necessità scrivere a bagnipubblici@consorziokairos.org
oppure telefonare al numero 0115533938.
Rossella Lajolo
rossellal@vicini.to.it
Lascia un commento