Torna il Torino Film Festival. L’ edizione numero 38 sarà tutta online: 133 film, incontri con gli autori, masterclass, eventi in rete. La Rai con Rai Movie è media partner, la partenza è il 20 novembre.
La nave del Tff si reinventa digitale e si lancia nel mare incerto di questo tempo su cui si è abbattuta la tempesta del Covid-19: come a dire che le storie che il cinema racconta continuano ad essere fondamentali per la traversata. Il direttore del Museo del cinema Domenico Di Gaetano e il Direttore del Tff Stefano Francia di Celle confermano che il festival cambia forma ma non natura. “Il cinema giovane è l’interesse principale del nostro gruppo di lavoro, declinato attraverso la ricerca di film che vengono da tutto il mondo è che sono molto spesso opere prime opere e seconde.” Temi dominanti delle produzioni: smarrimento, difficoltà a riconoscere la propria identità, personale e collettiva, crisi delle democrazie, che gli autori avvertono sulla propria pelle.
133 le opere che potranno essere visionate sulla piattaforma MYmovies: ogni giorno alle ore 14 verranno pubblicati su MYmovies i nuovi titoli che rimarranno disponibili per 48 ore dalla pubblicazione sulla piattaforma. Qualche numero: 64 lungometraggi; 15 mediometraggi; 54 cortometraggi; 29 lungometraggi opere prime; 52 anteprime mondiali; 16 anteprime internazionali; 4 anteprime europee; 40 anteprime italiane.
Si parte il 20 novembre con 12 film in concorso, sei realizzati da donne e altrettanti da uomini, valutati da una giuria tutta al femminile e senza presidente. Il 38° Tff ha messo al centro la parità di genere e la giustizia sociale perché come ha spiegato la vicedirettrice Fedra Fateh, il cinema può aiutare ad immaginare un mondo più giusto, raccontare storie che “aprano occhi e cuore mentre il virus oscura Il cammino”. Fuori concorso l’attesa versione restaurata di «In the Mood for Love» di Wong Kar-wai.
Novità: la sezione «Le stanze di Rol» (dedicato al celebre esploratore di mondi paralleli torinese) e «Luce su Torino», selezione di pillole dell’Istituto Luce ambientate in città, oltre al consueto spazio dedicato ai corti e documentari.
Biglietti a €3,50 e abbonamenti si potranno acquistare da lunedì 16/11; incontri, approfondimenti e masterclass potranno essere seguiti gratuitamente sul canale YouTube dedicato: https://www.youtube.com/user/TorinoFilmFestival.
Rai Movie racconterà il festival con pillole quotidiane e due speciali in onda il 22 e 29 novembre, in seconda serata.
Per programma e info:
http://www.torinofilmfest.org/
Anna SCOTTON
Lascia un commento