“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Medicina perinatale al Koelliker

Sulla borsa che seguirà la futura mamma con il necessario per la sua permanenza in ospedale nel percorso verso il parto domina un cartello: “No panic”. Un percorso che può essere più sereno utilizzando quanto la Medicina Perinatale mette oggi a disposizione.

La Perinatologia o Medicina Perinatale è la branca della Medicina che si occupa del periodo che precede, accompagna e segue la nascita del bambino (prenatale e postnatale).
Comprende quindi l’Ostetricia, la Medicina Materno-Fetale, la Neonatologia e la Pediatria ed è finalizzata al raggiungimento della salute fisica e mentale di molti soggetti: le donne in gravidanza, i loro bimbi “in formazione”, le neo-mamme, i neonati.

Nell’Ospedalino Pediatrico Koelliker, il Centro Perinatale nasce per offrire diagnostica, assistenza sanitaria, attività di prevenzione e occasioni di educazione sanitaria prima e dopo la nascita del bambino.

Fedele alle sue radici storiche di ospedale pediatrico (la struttura è stata per oltre 70 anni un punto di riferimento per generazioni di bambini e genitori provenienti da tutta Italia), l’Ospedale Koelliker punta ancora sulle cure pediatriche e aggiunge due servizi dedicati ai piccoli pazienti e ai loro genitori: il corso pre-parto di un giorno durante il weekend e il corso di massaggio.

“Nel Centro Perinatale – dichiara la dottoressa Graziana Galvagno responsabile Ospedalino Koelliker – una delle cose che ci aiuta a crescere ogni giorno, offrendo le migliori cure possibili, è l’ascolto. Abbiamo intercettato da più voci la richiesta di un corso pre- parto veloce ma completo, che offrisse un approccio multidisciplinare e che fosse svolto nel weekend, così da permettere ad entrambi i genitori di frequentarlo, ascoltando i consigli degli esperti insieme per vivere al meglio l’arrivo del nascituro”. Si tratta di un ciclo di incontri “di gruppo” di coppia per 4-6 coppie, svolto dalle ostetriche e dal neonatologo. Un calendario di appuntamenti la domenica mattina, dalle 9 alle 17.  “Le coppie stanno insieme, anche a pranzo, per un corso intensivo. Nei giorni successivi è previsto un incontro serale con il nostro neonatologo, dalle 18.30– 20.00 e il corso si chiude con un Incontro – online – con “Nati per Leggere”, per insegnare ai genitori l’importanza della lettura già dai primi giorni di vita”.

Attivato al centro Perinatale anche il corso di massaggio infantile con un insegnante certificato AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile).

Il massaggio infantile – prosegue Manuela Marotta infermiera pediatrica responsabile del servizio – è un mezzo privilegiato per essere in contatto e comunicare con il proprio bambino. Non si tratta quindi di una tecnica da imparare, ma di uno strumento attraverso il quale è possibile rafforzare la relazione genitore-bimbo”. Il corso si compone di 5 incontri in piccoli gruppi, di circa 1ora e mezza, con cadenza settimanale. “L’evidenza scientifica e le recenti ricerche hanno inoltre confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo. Il massaggio del bambino è un’antica tradizione indiana, integrata con alcuni movimenti del massaggio svedese e con elementi estrapolati dallo studio della riflessologia e dalla pratica dello yoga.”.

Date Corso pre-parto: 24 settembre, 8 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre 2023

Gianpaolo Nardi

gianpaolon@vicini.to.it

www.ospedalinokoelliker.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*