
Il teatro reso accessibile alle persone affette da disabilità sensoriali e con deficit uditivi e visivi
Secondo importante appuntamento della programmazione
di “Torino + Cultura Accessibile”.
Dopo la entusiastica accoglienza della resa accessibile del film “La mossa del pinguino” durante il Torino Film Festival
è ora la volta del Teatro.
La Fondazione del Teatro Stabile di Torino ha aderito a “Torino + Cultura Accessibile” inserendo nella stagione teatrale 2013 – 2014 5 repliche accessibili (da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio) allo spettacolo
GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni
con Nello Mascia, Lorenzo Bartoli, Fabio Bisogni, Barbara Mazzi,Maddalena Monti, Raffaele Musella
scene e costumi Gaia Moltedo
disegno luci Monica Olivieri
movimenti scenici Daniela Paci
musiche originali di Davide Arneodo (Marlene Kuntz)
assistente alla regia Alba Porto
foto di scena Tiziana Lorenzi
Fondazione del Teatro Stabile di Torino/Il Mulino di Amleto
progetto realizzato con il contributo della Città di Torino, della Provincia di Torino con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia con la collaborazione del Teatro Marenco di Ceva
in programmazione al Teatro Gobetti di Torino, Via Rossini 8
Da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio sono previste le repliche rese accessibili con sottotitolazione facilitata e audiodescrizione facilitata grazie alla collaborazione con Sub-ti limited, Londra e Sub-ti Access, Roma. La serata del 12 febbraio sarà anche tradotta in LIS (per il pubblico di non udenti segnanti).
Frutto della collaborazione tra Sub-ti e la Compagnia Il Mulino di Amleto, per la prima volta il Teatro Stabile di Torino propone la resa accessibile al pubblico con disabilità sensoriale di una sua produzione, segnando così una volontà di totale inclusione e una svolta nel concepire la propria programmazione riservando una particolare attenzione a coloro che hanno deficit uditivi e visivi.
Con questa iniziativa che si avvale della collaborazione della Fondazione Carlo Molo onlus di Torino, ente promotore del progetto “Torino + Cultura Accessibile”, il Teatro Stabile di Torino affianca altre prestigiose istituzioni teatrali di livello internazionale che operano nel rispetto della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, promulgata dall’ONU nel 2006, e ratificata dall’Italia nel 2009, la quale “riconosce il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di eguaglianza con gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.
Come è avvenuto per “La Mossa del pinguino” anche la resa accessibile (audiodescrizione e sottotitolazione) dello spettacolo verrà donata dalla Fondazione Carlo Molo al Teatro Stabile e alla Compagnia Il Mulino di Amleto che potrà così riproporla in tournée, perseguendo la diffusione della cultura come uno strumento reale di miglioramento della vita, un bene comune cui tutti devono poter accedere.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle associazioni di riferimento:
APRI, APIC, CPD, ENS Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione Istituto dei Sordi di Torino, FIADDA Piemonte, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – UICI., partners del progetto “Torino + Cultura Accessibile”
Torino + Cultura Accessibile – Gl’Innamorati
Segreteria e Informazioni
Fondazione Carlo Molo onlus, Torino
Daniela Trunfio – mob. +39.339.6116688 daniela.trunfio@fastwebnet.it
Valentina Borsella – tel. +39.011.8171483 progetti@fondazionecarlomolo.it