
Il piano antismog varato dalla città di Torino non fa sconti. In città il livello delle polveri sottili nell’aria non sembra scendere in maniera significativa e il blocco del traffico crea non poche difficoltà, sia per il trasporto delle persone sia per il trasporto merci.
Il problema è serio…e sul web c’è chi prova ad organizzarsi.
Car sharing e bike sharing vanno per la maggiore e per chi deve trasportare un oggetto c’è TakeMyThings, il social transport nato per mettere in contatto, attraverso la App, la domanda e l’offerta, chi deve trasportare un pacco e chi è disposto a farlo; e trovare una soluzione nel più breve tempo possibile.
Take my Thing è un social transport in perfetto stile sharing economy.
I trasportatori di TakeMyThings sono tutti volontari, spesso studenti o persone in cerca di impiego che scelgono le opportunità della rete per arrotondare il loro stipendio. Pendolari automuniti, che fanno una certa tratta e si mettono a disposizione per un piccolo trasporto.
“In questi giorni di blocco del traffico – spiega Francesco Demichelis, Fondatore di TMT – la nostra App si sta rivelando davvero un utile alternativa al trasporto per tutti coloro che sono rimesti “a piedi”. In fondo quasi sempre i nostri trasportatori si muovono in bici o con il servizio pubblico e quindi possiamo dire che siamo molto “green”. In questi giorni abbiamo tantissime richieste. Il modello di business funziona e da quando è iniziato il blocco del traffico abbiamo iniziato a lavorare molto con i negozi, rimasti senza vettura”.
Scaricare la App è gratuito, iscriversi semplice e facile.
Basta inserire l’oggetto, l’indirizzo di presa e di consegna, la data e l’ora massima per la consegna, la cifra che si è disposti a pagare. Fatto questo ThakeMyThings incrocia i dati inseriti creando una rete in grado di soddisfare le esigenze di trasporto 24 ore su 24. Negli anni della sharing economy e del peer-to-peer, dove tutti sono continuamente connessi, perché non utilizzare smartphone e tablet per risolvere in maniera semplice e diretta un problema?
info: www.takemythings.com
franco
direttore@vicini.to.it
Lascia un commento