
La scienza non è che la spiegazione di un miracolo che non riusciamo a spiegare e l’arte è un’interpretazione di quel miracolo.
(Ray Bradbury)
Siamo in attesa febbrile che la scienza compia il miracolo di svelarci cure risolutive e vaccino antiCovid-19 (con buona pace di novax, omeopati e naturopati, stranamente muti …).
L’ hashtag #iorestoacasa che guida i nostri disciplinati comportamenti, con la complicità della tecnologia, ci consente di fruire della grande arte anche dall’interno delle pareti domestiche.
Ecco le indicazioni per visitare 10 musei dal divano: tour virtuali e collezioni online.
1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
Inoltre, per i cinefili in astinenza da film di qualità, la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino, ha messo a disposizione una vasta selezione di film classici: si trovano – gratuitamente – ben 250 filmati tra cui scegliere, molti dei quali introvabili altrove.
Anche la Fondazione Cineteca di Milano ha reso gratuito il catalogo in streaming dei film. È sufficiente registrarsi: Cinetecamilano.it/biblioteca per avere accesso a oltre 500 titoli aggiornati ogni settimana, tra i quali film, materiale d’archivio e documentari.
Anna Scotton
annas@vicini.it
Lascia un commento