“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Torino religiosa?

Uno sguardo su Torino negli anni Settanta tra politica, società e culture

Gli anni ’70 hanno visto cambiamenti sociali e di costume che hanno segnato il secolo scorso. Il dinamismo sociale, e politico, dei vari gruppi è stato raccontato in svariati modi. Quello dei cattolici impegnati nel sociale e nella politica molto meno a meno di non identificare Democrazia Cristiana e Cattolici, infatti non era così.

La Fondazione Michele Pellegrino organizza il convegno di studi “Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e culture”, che si svolgerà venerdì 21 e sabato 22 febbraio a Torino, al Polo del 900, in via del Carmine 14.

Durante le due giornate di lavori, sono ricostruite le trasformazioni che hanno interessato le comunità cattoliche e protestanti, in un periodo di forti tensioni sociali e di crescenti difficoltà economiche che hanno cambiato il volto della città.

Sono messi a confronto i mutamenti sociali e religiosi di Torino e del suo circondario, attraverso gli interventi di studiosi e studiose di generazioni differenti.

Venerdì 21 febbraio, dalle ore 15, interverranno Francesco Traniello, Paolo Soddu, Franco Garelli, Sergio Soave, Luca Rolandi e Vilma Marchino.

Sabato 22 febbraio, dalle ore 9, parleranno Marcella Filippa, Fiammetta Balestracci, Marco Grifo, Stefano Musso, Giovanni Filoramo, Marco Labbate e Guido Panvini.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Associazione culturale Vera Nocentini, Centro studi Sereno Regis, Centro studi sul giornalismo Gino Pestelli, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sezione parallela di Torino, Fondazione Carlo Donat-Cattin e Società di Studi Valdesi, con il patrocinio del Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino.

Proprio per l’ampiezza delle questioni da affrontare, è già in programma una seconda sessione del convegno, che si svolgerà a ottobre 2025.

Scarica il programma completo

Franco Fratto

direttore@vicini.to.it

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*