Chi fu Vittorio Amedeo Gioanetti? Studioso appassionato alla ricerca di composti minerali in grado di consentire la produzione di porcellane identiche a quelle originali cinesi, inventò la misteriosa formula dell’impasto che consentì l’avventura della Reale Manifattura di Porcellane di Vinovo: tale impresa fu attiva dal 1776 al 1825 presso il Castello Della Rovere e rese Vinovo uno dei centri di sperimentazione più importanti in Europa in questa produzione.
La storia di questa vicenda imprenditoriale voluta dai Savoia per affermarsi nella produzione di manufatti d’arte applicata è narrata in Oro bianco, di Damiano Monaco (2017, 52’), docufilm che verrà presentato in anteprima lunedì 19 febbraio, alle ore 20,45, presso la sala 3 del Cinema Massimo, dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC).
Prodotto da H12 FILM – associazione di creativi nata nel 2007, che si esprime attraverso la produzione video e cinematografica – e realizzato con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund, il documentario è incentrato sul personaggio per certi versi misterioso di Gioanetti, medico, chimico e alchimista controverso, ma indiscusso “creatore di bellezza”, che seppe portare la produzione di oggetti di porcellana a livelli di eccellenza tali da essere conservati nei più importanti musei (New York, Londra, Limoges, Torino, Ginevra, Faenza) e case d’aste del mondo.
Il regista e H12 FILM hanno dedicato quasi tre anni al completamento dell’opera, coinvolgendo molte professionalità quali chimici, storici, curatori museali e docenti del settore.
Oro bianco porta sullo schermo documenti e foto d’archivio di Vinovo, del Castello e di Vittorio Amedeo Gioanetti e costituisce un affresco illustrativo del periodo storico di fine Settecento e della straordinaria storia della Porcellana. La realizzazione del documentario è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con il museo di Palazzo Madama e la Fondazione Accorsi Ometto di Torino, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e il Museo Nazionale di Ceramica di Sèvres (Parigi).
Alla proiezione, insieme al regista, saranno presenti lo storico e scrittore Massimiliano Brunetto,Tomaso Ricardi di Netro, Responsabile Attività Espositive de La Reggia di Venaria, Andreina d’Agliano, Presidente Museo della Ceramica di Mondovì, Luca Mana, Curatore della Fondazione Accorsi-Ometto e Alfonso Papa della Film Commission Torino Piemonte.
Oro bianco è stato realizzato in collaborazione con Coup d’ideè con il contributo di Comune di Vinovo ed è distribuito da Coccinelle Film.
Il biglietto d’ingresso della serata ha un costo di 4,00 Euro.
Anna Scotton
annas@vicini.to.it
Trailer Video
Lascia un commento