“La gente è affamata d’amore perché siamo troppo indaffarati, aprite i vostri cuori oggi, nel giorno del Signore risorto, e amate come non avete mai fatto” (Madre Teresa di Calcutta)

 

Adelchi Galloni, illustratore per l’infanzia

Può rappresentare un bel tuffo nella fanciullezza la Mostra che La Fondazione Tancredi di Barolo, dedica ad Adelchi Gallone, maestro dell’illustrazione italiana.  La mostra propone un’avventura affascinante attraverso una selezione di cinquanta tavole originali tratte dalla produzione per l’infanzia dell’artista, conservate nell’Archivio della Fondazione Tancredi di Barolo.

Il viaggio parte dai grandi classici della letteratura per ragazzi pubblicati negli anni Settanta per la collana “Le Pietre Preziose” di Mondadori – come I viaggi di Gulliver, Il Barone di Münchhausen, gli eroi di Giulio Verne – dove compaiono anche le avventure di Baciccia in Africa e nel Far West e il volume La tigre a scacchi, da lui stesso scritto e illustrato, e si chiude con i disegni realizzati per la rivista “Duepiù” e per la collana “Junior” degli anni Novanta, dedicata a nuovi autori italiani e internazionali, da C.S. Lewis a Michael Ende, da Francesca Lazzarato a Bianca Pitzorno.

La mostra al MUSLI è realizzata in collegamento con l’esposizione su Adelchi Gallone curata da Santo Alligo presso l’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano in occasione dei 120 anni di attività: una galleria di illustrazioni il cui valore terapeutico è dato sia dal loro alto contenuto artistico intrinseco sia dalla loro capacità di riportare alla memoria piacevoli ricordi di infanzia, che possono essere condivisi tra diverse generazioni.
Nell’ambito di tale collaborazione, la Fondazione ha messo a disposizione, per i degenti dell’Ospedale e per i loro familiari, delle cartoline che garantiranno una riduzione sul biglietto di ingresso all’esposizione al MUSLI e sui laboratori per famiglie correlati.

E’ un’occasione per immergersi in un universo iconografico formicolante di figure, ricco di umorismo, di continue trovate creative e di grande vitalità espressiva, inconsueto e destabilizzante negli inusitati tagli prospettici. Un mondo fantastico impresso in modo indelebile nella memoria di un’intera generazione, ma anche un invito a condividerlo tra adulti e bambini di oggi.

Nel mondo di Galloni avvengono gli accostamenti più improbabili e casuali: uomini si addormentano sul dorso di maiali, scimmie giocano a scacchi fumando il sigaro e bonarie tigri sfoggiano un manto a scacchiera (La tigre a scacchi si intitola appunto la favola edita nel 1975). La crudeltà sembra bandita per lasciar posto alle propaggini di un’inesauribile fantasia.

I visitatori potranno ammirare una ricca selezione di disegni originali, schizzi preparatori e pubblicazioni rare, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta. L’allestimento, curato con attenzione ai dettagli, permette di immergersi nel processo creativo dell’illustratore, evidenziando le tecniche utilizzate e l’innovazione portata nel campo dell’editoria per l’infanzia.

 

Da sabato 22.02.2025 a domenica 29.06.2025

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Via delle Orfane, 7 – Ingresso Museo Via Corte d’Appello, 20/C TORINO

 

Giulia Torri

giuliat@vicini.to.it

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


*