
Dai primi mesi del 2011, la Città di Torino è impegnata nell’attuazione del Programma Integrato di Sviluppo Urbano URBAN BARRIERA DI MILANO.
Si tratta di 30 complessi progetti specifici, il cui obiettivo è la riqualificazione del territorio di Barriera di Milano, quartiere che storicamente è il cuore più antico, ma anche il più fragile della zona Nord di Torino.
A partire dalla metà degli anni ’90, nelle zone della città più bisognose, Torino ha avviato tutta una serie di interventi e processi di rigenerazione urbana con relativi strumenti di attuazione: Urban Barriera è l’ultima nata di queste realtà, e raccoglie la ricca esperienza maturata con progetti quali The Gate a Porta Palazzo o Urban 2 a Mirafiori. I programmi di intervento sono stati individuati con l’intento di far fronte agli specifici problemi che caratterizzano il quartiere.
Sul piano strutturale e ambientale, le azioni principali riguardano la riqualificazione dell’area ex-Incet, la riqualificazione del mercato “Foroni”, la realizzazione del parco di Spina 4, interventi di qualità urbana diffusa nell’area del Borgo Storico di Barriera, la riqualificazione e l’apertura dei cortili scolastici, il potenziamento delle aree verdi. Sul piano economico, questi progetti agiscono a sostegno delle imprese, della formazione professionale, creano occupazione e contrastano la dispersione scolastica. Parallelamente, si agisce per il rafforzamento delle attività culturali, per migliorare la coesione sociale e rendere gli abitanti fruitori più attivi del loro quartiere.
Le azioni del PISU Urban Barriera di Milano sono finanziate dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea e costituiscono l’esito di un’ampia ed elaborata diagnosi che ha visto il pieno coinvolgimento del territorio e dei settori tecnici della Città.
http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/