
Come i tanti altri negozi, le librerie in Piemonte continuano ad essere chiuse. Eppure, dicono i librai, dovendo restare in casa i libri possono diventare amici importanti in questo isolamento forzato.
Ci viene in soccorso una riflessione di Corrado Augias: “Noi siamo abituati a dare a parole come “silenzio” e “solitudine” un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell’essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora “ogni affanno”.
La lettura ci permette di aprirci agli altri, sviluppando conoscenze nuove, con lo sguardo affacciato al mondo anche dalla solitudine di casa. E ricordiamo le parole di Italo Calvino, il quale sosteneva che “la lettura è un atto necessariamente individuale”, fortifica la resistenza alle situazioni difficili, aggiungiamo noi. Ora abbiamo tempo per riflettere, allenare la mente e impegnarla occupandola con qualcosa che evada dall’attualità e ci prepari ad un futuro nuovo.
“…Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando. Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba. Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo – miagolò Zorba. “La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare” è uno dei molti doni che ci ha lasciato Luis Sepulveda, compagno perfetto per queste settimane di resilienza.
Come fare per procurarsi nuovi libri?
Lo staff dell’Associazione Essere Anziani a Mirafiori sud, che ha sospeso le attività fino a nuove disposizioni ministeriali, fornisce informazioni utili. In che modo? Grazie ai libri da asporto, il servizio di consegna a domicilio che alcune librerie indipendenti di Torino hanno attivato da qualche tempo.
Se si desidera acquistare un libro:
- contattare una delle librerie in elenco di seguito
- ordinare il libro che si preferisce o chiedere consiglio al librario sulle ultime novità
- concordare con il librario le modalità di pagamento e di consegna a domicilio
Ecco i recapiti:
Il Melograno 0114336404
La Libreria del Golem 011 19503630
Libreria Therese 011 882631
Libri di Eppi 011 19701369
La gang del pensiero 011 7732338
Trebisonda 011 7900088
Il Ponte sulla Dora 011 19923177
L’angolo Manzoni 011540260
Libreria Borgopò 011 4147510
Libreria Gulliver 011 352678
Libreria Fontana 011 542924
Libreria Centrale 011 6505196
Libreria Mercurio 011 8120385
Libreria Belgravia 011 18892655 347 5977883
Libreria OOLP 011 8122782
Libreria Comunardi 011 19785465
Libreria Donostia 011 3852559
Libreria del Fumetto 011 8391692
La Città del Sole 011 480898
Binaria 011 537777
Anche le librerie COOP aderiscono a questa iniziativa, ma è possibile contattarle solo via e-mail e acquistare solo online.
Inoltre, è possibile acquistare libri direttamente dalle Case Editrici italiane. Con acquisto solo online. Sui loro siti si trovano letture, rubriche, notizie, approfondimenti sul panorama letterario.
Adelphi: www.adelphi.it
Einaudi: www.einaudi.it
Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it
Garzanti: www.garzanti.it
Giunti: www.giuntialpunto.it
Marsilio: www.marsilioeditori.it
Mondadori: www.mondadoristore.it
Il Saggiatore: www.ilsaggiatore.com
Longanesi: www.longanesi.it
Rizzoli: www.rizzolilibri.it
Sellerio: www.sellerio.it
Anche le Biblioteche civiche torinesi continuano ad offrire il loro servizio online ai cittadini.
La voce delle biblioteche civiche torinesi è l’iniziativa organizzata in collaborazione con Tradiradio, la web radio della Rete Italiana di Cultura Popolare. Due appuntamenti settimanali, il martedì e il giovedì, con la messa in onda alle 13.15 di proposte di lettura e interviste a scrittori, lettori, bibliotecari, realizzate in collaborazione con la Rete nell’ambito del progetto ‘Le biblioteche e noi: una storia di libri’ in occasione del 150° anniversario della Fondazione della Biblioteche Civiche; alle 21 con la rubrica ‘Favole della buonanotte nel mondo’ con letture di fiabe e filastrocche curate dai bibliotecari.
Si conferma il trend in crescita nell’utilizzo della Biblioteca digitale MLOL, rispetto a febbraio.
A marzo i nuovi iscritti sono passati da 405 a 5291, gli accessi da 65mila a 132mila, con i prestiti degli e-book che sono oltre che quadruplicati.
Molto richiesto anche il servizio ‘Chiedi alle Biblioteche’ che fornisce assistenza e orientamento per ricerche, anche di una certa complessità, provenienti sia da Torino e dal Piemonte sia da altre regioni italiane e paesi europei.
Per accedere: http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/chiedi_biblioteche.shtml.
Sul canale Youtube delle Biblioteche Civiche Torinesi ogni settimana vengono proposti nuovi video (presentazioni di libri, conferenze, interviste ad autori…).
La compagnia di un buon libro porti ad ogni lettore la serenità e la pazienza in attesa di tempi più felici.
“Nella tua vita avrai molti motivi per essere felice, uno di questi si chiama acqua, un altro ancora si chiama vento, un altro ancora si chiama sole e arriva sempre come una ricompensa dopo la pioggia” Luis Sepulveda
Rossella Lajolo
rossellal@vicini.to.it
Lascia un commento